Dolci d’estate: 2 ricette irresistibili con le albicocche, il frutto più amato della stagione

L’estate è ormai arrivata e anzi, presto comincerà luglio. Con lei, tutti i frutti della stagione che troviamo sui banchi del supermercato e che apprezziamo tanto. Ecco 2 ricette di dolci con le albicocche!

Amo le albicocche, sono il mio frutto preferito in assoluto e una delle ragioni per cui attendo l’estate. Mi piace usarle anche per preparare golosissimi dolci estivi.

albicocche
Dolci d’estate: 2 ricette irresistibili con le albicocche, il frutto più amato della stagione – chieseromanichesardegna.it

Voglio svelarti due ricette che fanno parte del mio ricettario di famiglia e che mi sono state tramandate dalla bravissima nonna Maria. Ti saranno utilissime, credimi, e non potrai più fare a meno di questi dolci super golosi.

2 ricette irresistibili di dolci con le albicocche: una torta

Una torta semplice e genuina è l’ideale per la colazione o una merenda leggera, soprattutto quando protagonista è l’albicocca, dolce e profumata. Il dolce che ti proponiamo è soffice, aromatico e arricchito da pezzetti di frutta che si sciolgono in bocca.

Per realizzarlo, servono tre uova, centocinquanta grammi di zucchero, cento millilitri di olio di semi, centoventi millilitri di latte, duecentocinquanta grammi di farina 00, una bustina di lievito per dolci e sei-otto albicocche mature.

albicocche
2 ricette irresistibili di dolci con le albicocche: una torta – chieseromanichesardegna.it

A piacere, si può aggiungere dello zucchero a velo per decorare. Si inizia lavando accuratamente le albicocche, che vanno poi tagliate a metà, private del nocciolo e affettate a spicchi. In una ciotola capiente si montano le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

Si aggiungono quindi l’olio e il latte, mescolando con delicatezza. A questo punto si incorpora la farina setacciata insieme al lievito, amalgamando il tutto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Si versa il composto in una tortiera da ventidue centimetri, precedentemente imburrata e infarinata, e si dispongono le albicocche in superficie.

La cottura avviene in forno statico a centottanta gradi per circa quaranta minuti; per verificare la cottura è utile fare la prova stecchino.

La seconda ricetta è un crumble ed è quella che preferisco. Per prepararlo, occorrono cinquecento grammi di albicocche, cinquanta grammi di zucchero di canna, un cucchiaino di succo di limone, ottanta grammi di farina, sessanta grammi di burro freddo tagliato a cubetti, cinquanta grammi di zucchero semolato e trenta grammi di mandorle a lamelle.

Le albicocche vanno lavate, denocciolate e tagliate a pezzi, quindi mescolate con lo zucchero di canna e il succo di limone. Si distribuiscono in una pirofila o in piccole cocotte monoporzione.

In una ciotola si lavora con la punta delle dita la farina con il burro freddo e lo zucchero, fino a ottenere un composto sabbioso. A questo si aggiungono le mandorle a lamelle, che donano una nota croccante e aromatica.

Il composto viene distribuito sopra la frutta e il tutto va in forno a centottanta gradi per circa venticinque-trenta minuti, fino a quando la superficie è ben dorata. Provalo anche tu, io lo apprezzo tantissimo, anche perché amo sia le albicocche che le mandorle!

Gestione cookie