In pochi minuti potete realizzare la vostra crema di nocciole senza zucchero: la ricetta facilissima e low cost.
Moltissimi alimenti stuzzicano il nostro palato, soprattutto quando si parla di creme e dolciumi. Peccato che, come sottolineato spesso e volentieri dai nutrizionisti, lo zucchero non sia un alimento da poter consumare abbondantemente tutti i giorni. La sua assunzione va limitata.

Arriviamo ora al tasto dolente: ormai è difficilissimo acquistare al supermercato prodotti che non contengano, anche in minima quantità, questo temuto ingrediente. Le preparazioni fatte in casa diventano così l’unica chance possibile.
Crema di nocciole senza zucchero
Chi non vorrebbe fare colazione la mattina con una bella fetta biscottata arricchita con un po’ di crema di nocciole? Purtroppo però la maggior parte delle ricette commerciali contiene esorbitanti quantità di zucchero. Ecco che entriamo in gioco noi. La ricetta della crema di nocciole senza zucchero è semplicissima e richiede pochi minuti di attenzione.

Se siete sportivi, potete aggiungere un misurino di proteine, trasformando la crema in un alimento ottimo per il post work-out. La preparazione che vi proponiamo contiene pochissimi ingredienti, facilmente reperibili. Essendo molto versatile, si presta a diverse varianti, sulla base del vostro gusto.
Ingredienti
- 450g di nocciole tostate
- 40g di cacao amaro
- 1 cucchiaio di olio di semi
- 1 cucchiaino di stevia (oppure 2 cucchiaini di zucchero di cocco)
Realizzazione
- Versate poco per volta le nocciole nel frullatore e iniziate a sminuzzarle finemente per gruppi (onde evitare che l’elettrodomestico si rompa);
- Una volta ultimato il primo step, frullate ancora le nocciole fino a ottenere una crema densa;
- Unite il cacao amaro setacciato, così che si amalgami più facilmente e il cucchiaino di stevia – potete scegliere, come specificato nella sezione degli ingredienti, anche altri dolcificanti come lo zucchero di cocco oppure un cucchiaio di sciroppo d’acero;
- Aggiungete infine l’olio di semi e frullate nuovamente per uniformare il composto;
- Versate la crema realizzata nell’apposito vasetto, sigillate bene con il coperchio e lasciate riposare in frigorifero per almeno un paio di ore prima del consumo.
Se volete realizzare una crema che sappia di cioccolato, durante la preparazione potete far sciogliere dei pezzetti di cioccolato (minimo 80%) a bagnomaria e aggiungerli alla crema di nocciole in un secondo momento. È importante non unire il cioccolato bollente quando la crema è ancora nel frullatore, in quanto quest’ultimo potrebbe danneggiarsi con il calore. Versate quindi il composto in una fondina e solo in un secondo momento unite il cioccolato.