Le sue bellezze hanno conquistato il cuore di tantissimi registi: ecco 10 iconici film girati in Sardegna e che ancora oggi fanno storia.
La Sardegna, isola bellissima del Mar Mediterraneo è senza dubbio una tra le bellezze caratteristiche del nostro paese. Turisti da ogni parte del mondo arrivano sulle sue coste per ammirare la sua natura e i suoi incredibili paesaggi caratteristici. Un’isola non solo affascinante per le sue particolarità strutturali, ma anche per la sua incredibile storia.
Spiagge bianchissime, mare cristallino, una costa frastagliata e che brulica di storia, hanno reso la Sardegna un’isola amata ed apprezzata in ogni parte del mondo, a tal punto che numerosi registi si sono fatti incantare dal suo fascino e l’hanno resa protagonista dei loro film. Da Sorrentino, fino ad arrivare a Leonardo Pieraccioni, hanno preso le magnifiche spiagge dell’isola e le hanno trasformate da fondo a decine di film.
In Sardegna ogni singola pietra, ogni granello di sabba e ogni goccia di mare racconta qualcosa di unico e di caratteristico. Un popolo che si è fatto da solo, con origini umili e pastorali che ancora oggi è possibile vedere nei piccoli paesini fuori città. Luoghi incantanti e incontaminati che sono diventati protagonisti di alcuni dei più famosi film degli ultimi anni.
Il primo film girato in Sardegna e anche a colori è “Deserto Rosso” di Michelangelo Antonioni, del 1964, con una giovanissima Monica Vitti. Altro iconico film è “La scogliera dei desideri” di Joseph Losey, del 1968, tratto dal romanzo Il treno del latte non ferma più qui di Tennessee Williams. Arriviamo poi all’intramontabile “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” di Lina Wertmuller, del 1974, con Mariangela Melato e Giancarlo Giannini.
Questo stesso film nel 2002 ha visto un remake con il nome “Travolti dal destino”, diretto da Guy Ritchie e con Madonna. Arriviamo poi a “007 – La spia che mi amava” di Lewis Gilbert, del 1977 ed è il decimo film della saga di James Bond. C’è poi il film “Padre Padrone” capolavoro di Paolo e Vittorio Taviani, del 1977. Arriva poi Leonardo Pieraccioni nel 2011 con il suo film “Finalmente la felicità”. Salvatore Mereu, nel 2012 mette in scena il suo “Bellas Mariposas” con Micaela Ramazzotti. Infine, “L’arbitro” di Paolo Zucca, del 2013 e “Loro” di Paolo Sorrentino del 2018 concludono, momentaneamente, la lista dei film più famosi girati in Sardegna.
In Sardegna aleggia l'ombra del Monaco Bianco: il mistero si infittisce conferendo all'isola un fascino…
La passione per la pasta unisce la maggior parte degli italiani, tra questi ci sono…
Un piccolo gioiello circondato da un castello: un'altra delle meraviglie da scoprire in Sardegna. La…
Un percorso bello e panoramico della Sardegna è quello per raggiungere Punta Lattone: come farlo…
Anche i titolari di Partita Iva possono ottenere un bonus fino a 1200€ con la…
Le anticipazioni su Il Paradiso delle Signore 10, chi resterà e chi no nella nuova…