Tra le cose più catastrofiche che potrebbero succederti mentre sei all’estero c’è questa: perdere la carta di identità poco prima del volo. Come devi agire in questi casi? Prima di tutto, tempestivamente. Per il resto, ti svelo cosa dovresti fare nel concreto.
Prima di tutto: respira. Lo so, questa situazione non è per niente facile ma ti prometto che uscirne è molto più facile di quello che credi. L’importante è mantenere la calma.

Ti elencherò tutti i passaggi che devi seguire in caso tu sia all’estero e abbia smarrito la carta di identità. In caso tu ti stia solo informando preventivamente: buona mossa, complimenti, potrebbe sempre tornarti utile prima o poi.
Carta di identità smarrita all’estero: ecco cosa fare
Il primo passo, fondamentale e imprescindibile, è recarsi alla stazione di polizia più vicina per presentare denuncia del furto o dello smarrimento della carta di identità. Questa dichiarazione ufficiale è essenziale non solo per questioni legali, ma anche per poter ottenere un documento sostitutivo valido per il rientro. Senza la denuncia alla polizia, l’ambasciata o il consolato italiano non potranno emettere alcun documento di viaggio.
Mi raccomando, quindi: non avere timore e indugio. Fai quello che ti ho detto, è la prima cosa e forse la più importante. Perdere tempo prezioso a cercare un documento che non troverai più, tra le vie di una città straniera, potrebbe essere inutile e persino dannoso, se a breve hai un volo da prendere.

Una volta ottenuta la denuncia, il passo successivo è contattare l’ambasciata o il consolato italiano del Paese in cui ti trovi. Porta con te una copia della denuncia e qualsiasi altro documento utile che possa confermare la tua identità (ad esempio la fotocopia del passaporto, la patente o la tessera sanitaria). Il personale dell’ufficio consolare, una volta verificata la tua identità, potrà rilasciarti un documento di viaggio provvisorio, noto come ETD (Emergency Travel Document). Sarà valido fin quando non rientrerai in Italia e verrà accettato da tutte le compagnie aeree. Quindi, nessun timore.
Una volta ottenuto l’ETD, puoi recarti in aeroporto per prendere il volo di ritorno. È consigliabile arrivare con largo anticipo, poiché il personale di sicurezza potrebbe effettuare controlli supplementari. L’unica cosa che dovrai fare è mostrare il documento temporaneo e la denuncia, dunque conservala.
Per evitare problemi, ti consiglio di conservare sempre una scansione dei tuoi documenti nel cellulare. Meglio ancora, salvala nell’archivio di una email di cui sei sicuro di avere i dati a disposizione e da cui puoi accedere da ogni dispositivo.
Anche se copie non sono – ahimé – documenti ufficiali, possono accelerare le procedure con la polizia e con l’ambasciata, facilitando il riconoscimento della tua identità.