Gli scarafaggi sono un problema in casa tua? Liberatene in modo naturale senza fare loro del male, ma una volta per tutte.
Con la bella stagione è più normale che ospiti indesiderati arrivino in casa nostra. E no, non si tratta di quella persona che proprio non vorresti che venisse a trovarti, bensì degli insetti o, meglio, degli scarafaggi che solo a guardarli fanno ribrezzo.

Con balconi e finestre aperte, questi hanno la via d’accesso facile per entrare in casa e non è una bella situazione vederli zampettare sul pavimento! Gli insetticida sembrano non funzionare e sono solo pericolosi per i tuoi bambini e per gli animali domestici. E poi, quanto puzzano! E allora ecco come rimediare con un metodo naturale e rispettoso anche di questi insetti.
Il metodo naturale per liberarsi una volta per tutte degli scarafaggi
Per tenere lontani gli scarafaggi non c’è bisogno di acquistare alcun prodotto chimico tossico o aggressivo che finirebbe solo per uccidere gli insetti ma senza allontanarli definitivamente. Meglio usare questo metodo naturale che effettivamente li tiene lontani.

Ci sono delle piante che si possono tenere in giardino o sul balcone e il cui odore è così fastidioso per gli scarafaggi che non oseranno avvicinarsi all’abitazione! In particolare sono 4 piante aromatiche, che si possono usare anche in cucina:
- Menta: ha un odore fresco che tanto piace a noi essere umani ma che invece gli scarafaggi odiano. L’ideale è tenere la menta in un vasetto in cucina oppure in bagno
- Alloro: le foglie di alloro, soprattutto quelle secche, sono un repellente naturale per gli scarafaggi, poiché contengono eucaliptolo e linalolo, sostanze tossiche che questi insetti evitano. Per beneficiare delle loro proprietà ed eliminare gli scarafaggi, si può posizionare in aree strategiche come la dispensa, sotto il lavandino e sotto e dietro gli elettrodomestici
- Lavanda: è un’altra delle piante aromatiche che quasi tutti abbiamo in casa e che, grazie al linalolo, è anche efficace contro gli scarafaggi. Si può piantarla in giardino o in vaso, anche se i vasi sono più pratici da posizionare dove si nota la presenza degli scarafaggi. Eventualmente si possono anche creare dei sacchetti profumati da posizionare su cassetti e scaffali in cucina e in bagno
- Citronella: ha un aroma agrumato e può aiutare a tenere lontani gli scarafaggi, le mosche e le zanzare, evitando che arrivino in casa. Questo perché il suo potente aroma altera i recettori sensoriali degli insetti. È ideale da posizionare vicino alle porte.
Con queste 4 piante si potrà fare il pieno di buon odore in casa e tenere lontani gli scarafaggi (e non solo).