Continua a mangiare legumi per il tuo benessere intestinale con queste 4 ricette estive

Mangiare legumi è un toccasana per il benessere intestinale. Ecco perché bisogna continuare a farlo anche in estate.

Sappiamo che quando fa caldo pensare di cuocere i legumi e mangiare una bollente zuppa non è proprio il primo pensiero. Ma chi ha detto di preparare i soliti minestroni? Ci sono molte ricette che integrano i legumi in piatti freschi e gustosi.

Legumi e cuore sulla pancia
Continua a mangiare legumi per il tuo benessere intestinale con queste 4 ricette estive (Chieseromanichesardegna.it)

La maggior parte delle persone abbandona i legumi in primavera, non appena le temperature si alzano. Quando fa caldo non si ha voglia di mettersi ai fornelli né di mangiare prodotti pastosi e pesanti o da arricchire con le spezie. Si desiderano solo cibi freschi, veloci da preparare e leggeri. Prosciutto e melone, un’insalata di riso, pomodoro e mozzarella sono i pasti più allettanti nella stagione estiva.

Cambierete idea dopo che avremo presentato quattro ricette che contengono legumi ma sono perfette anche con le alte temperature. Insalate colorate, gustose e sane ma non solo. Tanti modi creativi per mangiare fagioli, ceci, fave e tutelare il benessere intestinale durante tutto l’anno.

Quattro ricette estive con i legumi, facili e veloci

Iniziamo dai pomodori ripieni con ceci, carote e olive. Un piatto sfizioso e fresco che si prepara velocemente. Basterà riempire i pomodori svuotati con un ripieno frullato di olive, carote a pezzettini, ceci, interno del pomodoro e prezzemolo più piccoli pezzetti di pane e condire con sale o olio. Ottima anche l’insalata di pollo, fagioli e giardiniera. Questi gli ingredienti base ma si possono aggiungere altri prodotti freschi e gustosi come il radicchio o i pomodorini ciliegini.

piatto legumi
Quattro ricette estive con i legumi, facili e veloci (Chieseromanichesardegna.it)

Un’altra insalata da preparare è quella con ceci, rucola e pomodori. Dopo aver cotto i legumi basterà aggiungere uno spicchio d’aglio tritato, un mazzetto di rucola, pomodori tagliati a pezzetti, salare e mettere olio per avere un piatto perfetto per il periodo estivo. In alternativa si possono unire fagiolini e tonno con cipolla rossa per creare un’altra prelibatezza.

Infine, oltre alle insalate si potranno preparare deliziose polpette di verdure e ceci, bocconcini con erbe aromatiche che sono perfette per il benessere intestinale. Bisogna lavare e tagliare a cubetti una melanzana, un peperone, una zucchina, saltarle in una padella con un filo d’olio e salarle.

I ceci andranno messi nel tritatutto, conditi con olio, sale e frullati per poi unirli alle verdure aggiungendo il pangrattato per ottenere un impasto morbido da lavorare con le mani. A questo punto bisognerà solo creare tante polpette e passarle nel pangrattato condito con olio per poi adagiarle in una teglia con carta da forno e cuocere a 180° per 20 minuti circa. In alternativa si potranno usare anche le lenticchie.

Gestione cookie