Concattedrale+di+Sant%26%238217%3BAntonio+Abate%2C+dalla+meravigliosa+vista+alla+storia+del+campanile
chieseromanichesardegnait
/concattedrale-di-santantonio-abate-dalla-meravigliosa-vista-alla-storia-del-campanile-1383/amp/
Chiese

Concattedrale di Sant’Antonio Abate, dalla meravigliosa vista alla storia del campanile

La Concattedrale di Sant’Antonio è uno spettacolo sotto tutti i punti di vista: la sua storia, il suo particolare campanile e il suo affaccio.

In questo nuovo viaggio attraverso le chiese più belle della Sardegna, nonché quelle più iconiche, suggestive e ricche di fascino e curiosità, ci spostiamo nel Nord dell’isola, nella splendida provincia di Sassari: il comune è quello di Castelsardo, inserita in varie liste che rendono omaggi alla sua bellezza.

La splendida Concattedrale di Sant’Antonio Abate, a Castelsardo – chieseromanichesardegna.it

Proprio a Castelsardo svetta la Concattedrale di Sant’Antonio, un luogo di culto davvero suggestivo  e che presenta una sovrapposizione di diversi stili artistico-architettonici: sia quello gotico-catalano, che quello classico- rinascimentale. Con la sua struttura e il suo campanile svetta sulla città, offrendo a chi decide di visitarla uno spettacolo per gli occhi a tutto tondo, sia per la sua bellezza che per il panorama offerto, da far mozzare il fiato.

Sede della cattedra vescovile di Ampurias sin dal 1503, la Concattedrale di Sant’Antonio è senza dubbio un luogo da visitare presso Castelsardo, uno dei borghi più belli d’Italia: ecco tutte le informazioni sulla chiesa, dalla sua storia al suo stile fino alle particolarità del campanile.

Concattedrale di Sant’Antonio, la magnifica chiesa di Castelsardo

La Concattedrale di Sant’ Antonio Abate risale circa al XVI secolo, sebbene non si abbiano dettagli specifici al riguardo; per la sua costruzione, vediamo un sovrapporsi di diversi stili, tra cui spiccano quello gotico-catalano e quello classico-rinascimentale. Collocata nel centro di Castelsardo, la sua posizione panoramica la erge sul resto del borgo, rendendola ben visibile anche dal mare.

Il campanile della chiesa – chieseromanichesardegna.it

La chiesa si affaccia proprio a picco sul mare, offrendo quindi ai visitatori uno spettacolo unico; caratteristica principale della Concattedrale di Sant’Antonio la torre campanaria presente all’estero, che ha una storia davvero particolarissima (come si legge anche sul portale ministeriale Idese).

La torre è infatti stata ricavata direttamente da una delle mura antiche della città; inizialmente, il campanile svolgeva la funzione di faro. A svettare, ancora oggi, le particolari maioliche multicolore con cui è stato coperto il cupolino del campanile: le sfumature cromatiche, in relazione al blu del mare con cui la visuale sulla chiesa le mette a confronto, offrono una vista davvero stupenda.

Pe quanto riguarda gli interni, la Concattedrale di Sant’ Antonio Abate ha un’aula ad unica navata, coperta a botte con transetto e cappelle laterali; l’arredamento dell’ambiente è prevalentemente in legno, ma non mancano altari barocchi e anche statue, oltre ad uno splendido organo a canne del Settecento e il pulpito ligneo realizzato da Jaume Camilla nel 1765. Da evidenziare la presenza di due cappelle, una intitolata a San Filippo Neri e l’altra alla Vergine (quest’ultima con le pareti lastricate di azulejos).

Manuel

Romano classe ’96 scrittore e poeta, laureato in Filologia Moderna e aspirante ricercatore universitario; redattore da diverso tempo, oltre all’amore per la lettura spicca la passione per l’arte in generale, i film, i fumetti, le serie tv e lo sport.

Recent Posts

Importante scoperta nella chiesa di Santa Sabina a Silanus: è emerso durante i lavori

Nella chiesa di Santa Sabina, ubicata nella città di Silanus, è emerso qualcosa di molto…

2 giorni ago

Se il microonde è il tuo apparecchio preferito, smetti subito di fare questo errore: può costarti molto caro

Il microonde è un apparecchio molto usato in casa ma un errore comune può costare…

2 giorni ago

Leggi l’Oroscopo? Fai attenzione: potrebbe alterare la tua salute mentale

Gli psicologi lanciano l'allarme: leggere assiduamente l'Oroscopo è pericoloso per la salute mentale. Consultare sporadicamente…

2 giorni ago

Natura, storia, paesaggi mozzafiato: Setzu, in Sardegna, è un concentrato di bellezza da scoprire

Setzu è un bellissimo borgo in Sardegna da scoprire per la bellezza dei suoi paesaggi…

2 giorni ago

Non sottovalutare questi sintomi: potrebbe essere diabete

Mai sottovalutare i segnali che il corpo ci invia. In particolare fa molta attenzione se…

2 giorni ago

Quando fai retromarcia nel 2025 devi rispettare queste regole aggiornate “Sono finito nei guai senza saperlo”

Tutti pensano che la retromarcia sia una manovra come le altre: non è più così.…

2 giorni ago