Con il savoiardone di Sardegna prepariamo un delizioso tiramisù rivisitato: più fresco e delicato

Il tiramisù rivisitato goloso e delicato si prepara con il savoiardone di Sardegna, un biscotto tradizionale dell’isola.

Ci vogliono pochi ingredienti sia per preparare il delizioso savoiardone che per creare il tiramisù. Prodotti di qualità, genuini e interpreti della storia della Sardegna daranno vita ad un dolce soffice perfetto per questa stagione.

Savoiardi e bandiera della Sardegna
Con il Savoiardone di Sardegna prepariamo un delizioso tiramisù rivisitato: più fresco e delicato (Chieseromanichesardegna.it)

Nel cuore della Barbagia in Sardegna si trova Fonni, un affascinante borgo situato su un altopiano che sale verso il Monte Spada. Un piccolo gioiellino dell’isola dove le tradizioni sono parte viva della quotidianità degli abitanti. Sono tante le usanze antiche che si sono tramandate di generazione in generazione, tra queste c’è la preparazione dei savoiardi,.

Ogni famiglia ha la versione personale della ricetta con ingredienti aggiuntivi che rendono unico ogni biscotto. La preparazione base è semplice, servono farina setacciata, uova freschissime e zucchero. Fondamentale la qualità delle materie prime per avere un delizioso savoiardo anzi savoiardone viste le dimensioni del biscotto. E cosa preparare se non un buonissimo tiramisù utilizzando questo prodotto? Non proporremo la classica ricetta con mascarpone, caffè, cacao e maraschino ma una versione più fresca e delicata.

Prepariamo un delizioso tiramisù con savoiardi sardi e fragole

Abbiamo deciso di abbinare ai grossi savoiardi sardi un frutto che in estate è amato da grandi e piccini, la fragola. Lo arricchiremo di crema e panna per aumentare la golosità di questo tiramisù che metterà tutti di buon umore. Il buon cibo tira su il morale, concedetevi questo piccolo peccato di gola per ritrovare il sorriso.

tiramisu dolce
Prepariamo un delizioso tiramisù con savoiardi sardi e fragole (Chieseromanichesardegna.it)

INGREDIENTI

  • Una scatola di savoiardi
  • 250 grammi di fragole
  • 250 ml di panna fresca da montare
  • 50 grammi di cioccolato bianco
  • scaglie di mandorle
  • marmellata di fragole
  • due tuorli d’uovo
  • 250 ml di latte
  • 1 stecca di vaniglia
  • 50 grammi di zucchero
  • 15 grammi fecola di patate
  • 300 gr di acqua
  • succo di mezzo limone
  • 150 grammi di zucchero.

PREPARAZIONE

  1. Iniziate preparando la crema pasticcera mescolando i tuorli con lo zucchero e la fecola di patate. Scaldate il latte con la vaniglia e versatelo nella crema e mettete la pentola sul fuoco mescolando per qualche minuto. Una volta pronta mettetela in frigo coperta da pellicola.
  2. Passate alla bagna al limone. Scaldate acqua, succo di limone e zucchero in un pentolino, fate sobbollire leggermente e spegnete il fuoco. Lasciate raffreddare.
  3. Montate la panna fresca e conservatela in frigo coperta da pellicola.
  4. Tagliate le fragole a fettine.
  5. Sistemate la panna e la crema in due sac à poche diverse.
  6. Prendete i savoiardi, versate poca bagna al limone sulla base inumidendoli. Spalmate la marmellata di fragole con uno strato sottile e mettete sopra la crema pasticcera.
  7. Coprite con fiocchetti di panna montata e adagiate le fragole a pezzetti.
  8. Aggiungete le mandorle e il cioccolato bianco fuso a bagnomaria.

Potete fare delle monoporzioni per semplificare la composizione del tiramisù alle fragole.

Gestione cookie