Completati+i+lavori+nella+chiesa+di+San+Leonardo+a+Bari+Sardo%3A+ora+%C3%A8+tornata+al+suo+splendore
chieseromanichesardegnait
/completati-i-lavori-nella-chiesa-di-san-leonardo-a-bari-sardo-ora-e-tornata-al-suo-splendore-235/amp/

Completati i lavori nella chiesa di San Leonardo a Bari Sardo: ora è tornata al suo splendore

Sono ufficialmente terminati i lavori nella Chiesa di San Leonardo a Bari Sardo, un vero gioiello non solo per i fedeli, ma anche per gli appassionati d’arte grazie alle sue particolari caratteristiche.

Esistono degli edifici che finiscono per essere utilizzati ma soprattutto apprezzati non solo per le finalità per cui sono nati, ma anche per le loro caratteristiche, che spesso li rendono unici o quasi. Questo vale anche per i luoghi di culto, che in molti casi racchiudono in sé anni di storia e aspeti che non è semplice ritrovare, per questo finiscono per essere luogo di visita anche da parte degli appassionati di arte. È il caso certamente della Chiesa di San Leonardo a Bari Sardo, che è stata recentemente sottoposta a una fase di restauro per farla ritornare nel suo splendore dopo che per diverso tempo era stata quasi abbandonata a se stessa.

Si sono conclusi i lavori nella Chiesa di Bari Sardo – Chieseromanichesardegna.it

La Chiesa risale addirittura nel XVI secolo e si trova sommità dell’omonimo rione, così da rendere visibile da quel punto gran parte della città. Si tratta di una scelta avvenuta per un motivo ben preciso, che ha un significato simbolico per i credenti, essere su questa montagnetta consente infatti di mettersi in posizione elevata e privilegiata per il rapporto con la divinità. Gli ultimi lavori l’hanno certamente resa ancora più bella e preziosa.

Com’è ora la Chiesa di San Leonardo a Bari Sardo dopo i lavori

I lavori che hanno coinvolto la Chiesa di San Leonardo a Bari Sardo sono iniziati nel 2017 e sono finiti recentemente. La costruzione si distingue per l’assenza di campanile ed è costruita con pietre locali e un unica navata centrale di pianta rettangolare. Il tetto è invece tipico sardo con le caratteristiche di una chiesa campestre con tegole sarde e le travi in legno.

La progettazione è stata quindi particolarmente lunga ed è stata resa possibile grazie all’intervento e della Diocesi di Lanusei, grazie a un finanziamento a valere sui fondi ad hoc dell’8×1000 e proseguito con un accordo siglato tra Regione Sardegna e Conferenza Episcopale denominato “Sardegna in 100 chiese” . L’iniziativa ha coinvolto 10 Chiese situate nel territorio per ogni Diocesi con fondi regionali, diocesani e CEI, così da poter rendere meno evidenti i segni del tempo, soprattutto per quelle più antiche.

Il progetto ha permesso di restaurare 10 Chiese nel territori – Chieseromanichesardegna.it

A seguire ogni aspetto ci hanno pensato i progettisti Claudio Fanni, architetto, e Daniel Piras, ingegnere. Le facciate esterne hanno subito un rinnovo, così come l’interno, dove si celebrano i riti. A questo si sono aggiunti nuovi arredi liturgici, come l’altare, il tabernacolo, la sede, l’ambone e i banchi. Secondo quanto riferito da Sardegna Live, la spesa è stata pari a 250 mila euro, di questi 125 mila arrivati dal finanziamento della Regione Autonoma della Sardegna, mentre la parte restante (altri 125 mila) da fondi della Diocesi di Lanusei, a valere sui contributi della Conferenza Episcopale Italiana per l’8xmille.

I fedeli avranno così la possibilità di tornare a venerare San Leonardo, a cui è dedicata la Chiesa di Bari Sardo, prevista il 13 agosto, giorno in cui si tiene una processione dalla chiesa parrocchiale in direzione della chiesa campestre omonima, portando in processione il simulacro del Santo.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web TV. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori.

Recent Posts

Conosci tutti i formaggi sardi? Ecco le specialità casearie dell’isola meno conosciute

I formaggi sardi sono amati e apprezzati in tutto il mondo, tuttavia, alcune specialità casearie…

2 ore ago

4 rimedi 100% naturali per eliminare il calcare dai vetri della doccia: funzionano anche sui rubinetti e nella vasca

Come eliminare rapidamente il calcare dai vetri della doccia: con questi rimedi tornano a brillare…

3 ore ago

Un vero enigma per gli studiosi! Cosa nasconde la Chiesa San Giovanni di Assemini, vicino Cagliari?

La Chiesa San Giovanni di Assemini cela un mistero, complicato anche per gli studiosi: ecco…

4 ore ago

3 trucchi per far rifiorire le orchidee il più velocemente possibile: ecco quali sono

Le orchidee sono tanto belle quanto delicate e spesso sfioriscono. Come farle rifiorire? Per fortuna…

6 ore ago

Cagliari si prepara a vestirsi a festa: l’omaggio al Santo amato da tutti i cittadini

Si avvicina un momento di grande festa per la città di Cagliar, che porterà i…

7 ore ago

Il cibo in Sardegna è magico: scopri le specialità e le tradizioni sovrannaturali dell’isola

La magia in Sardegna è anche nel cibo: ecco le specialità e le tradizioni dell'isola…

9 ore ago