Come raggiungere Nurre de su Hoda, una grotta affascinante con una storia misteriosa da scoprire

Nurre de su Hoda è una grotta misteriosa e da scoprire in Sardegna: ecco come puoi raggiungerla.

Sa Nurre de su Hoda è una grotta della Sardegna davvero singolare e misteriosa perché qui si verifica un fenomeno naturale che in determinati periodi (tra maggio e agosto) mostra un raggio di sole che la illumina.

Fascio di luce entra da una grotta, persone sul fondo
Come raggiungere Nurre de su Hoda, una grotta affascinante con una storia misteriosa da scoprire (Instagram @treknuraghes) – chieseromanichesardegna.it

Ci sono ben due percorsi per raggiungere questa grotta, di cui uno è più agevole, che attraversa uno stretto cunicolo. È bello recarsi in questo posto proprio quando si verifica il fenomeno del famoso raggio di sole che dalla volta illumina parte della grotta.

Come raggiungere Nurre de su Hoda facendo trekking

La grotta di Nurre de su Hoda è nota anche come Voragine di Tiscali e si trova nella valle di Lanaitho. Si raggiunge attraverso un facile trekking di circa 1,2 km con un piccolo dislivello in salita. Raggiunto il greto di Troccos de Corrojos in pochi minuti si è all’accesso principale chiuso da un cancello.

Fascio di luce entra da grotta Nurre de su Hoda
Come raggiungere Nurre de su Hoda facendo trekking (Instagram @sardegna.geo_official) – chieseromanichesardegna.it

Sa Nurre de su Hoda è un’ampia grotta composta da due ingressi: uno inferiore ovvero un cunicolo allargato artificialmente che permette ai visitatori di accedere e arrivare alla sala principale dove ci sono concrezioni calcaree. E poi c’è l’ingresso superiore che invece è percorribile solo da speleologi esperti dato che affaccia anche su una voragine di 103 metri.

Il foro di questo accesso è attraversato appunto da un fascio di luce che illumina tutta la sala. Ma la spettacolarità della grotta è anche che al suo interno sono stati rinvenuti resti ceramici dell’età nuragica e romana e altri oggetti in bronzo tipici del periodo nuragico sempre. In tanti sono i visitatori che si recano qui per ammirare proprio la bellezza della grotta e il fenomeno che qui si verifica.

Inoltre, qui vengono anche organizzati eventi musicali proprio quando si verifica l’ingresso del raggio di luce naturale. Uno spettacolo, questo, che lascia sempre tutti meravigliati ed estasiati. Non è l’unica grotta della valle di Lanaitho dato che nel territorio di Oliena c’è anche Sa Ohe e Su Venti, una delle cavità più grandi vaste d’Europa.

Recarsi nel posto con delle guide permetterà di effettuare la visita della grotta in sicurezza muniti di casco speleologico per addentrarsi nella cavità in tutta sicurezza, scoprendo anche l’importanza di questa grotta in passato per il mondo pastorale.

Gestione cookie