Una delle spiagge più belle della Sardegna è Cala Luna e puoi raggiungerla così, con questo trekking adatto a tutti e molto appagante.
Cala Luna è una spiaggia del Golfo di Orosei, in provincia di Nuoro. Ha proprio la forma della luna ed è una delle più belle della Sardegna, caratterizzata da una lingua di sabbia che si apre tra uno stagno di acqua dolce e il mare cristallino.

Si può raggiungere sia via mare che con un trekking a piedi con vari percorsi fra cui quello che da Cala Fuili porta a Cala Luna. Dura circa 1 ora e 30 minuti, solo andata, ed è di media difficoltà.
Come raggiungere Cala Luna
Partendo da Cala Fuili si può raggiungere Cala Luna mediante un sentiero che scende per oltre 200 gradini tra gli alberi fino alla base della gola che porta al mare. Questa gola contiene numerose piccole scogliere che sono usate per fare delle arrampicate.

A alla base della gola c’è un letto di fiume asciutto con pietre e sulla parete opposta si trova una lastra contrassegnata dal cartello “Cala Luna e Grotte del Bue Marino“. Seguendo questo sentiero tracciato si troveranno numerosi punti con viste mozzafiato, ed infine si raggiungerà la spiaggia di Cala Luna. La spiaggia si caratterizza per la presenza di alcune grotte o insenature nella parte antistante alla battigia, dovute all’azione di erosione del mare sulla roccia di origine calcarea.
A Cala Luna hanno girato anche due film ovvero “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” di Lina Wertmüller del 1974 ed il suo remake del 2002 di Guy Ritchie. Il trekking a Cala Luna è adatto a tutti ma è richiesto di essere minimamente allenati. Vi sono dei tratti in cui la mulattiera è piena di pietre e quindi il sentiero non è sempre libero.
In alternativa si può raggiungere la spiaggia dal bivio posto al chilometro 172,100 della Strada Statale 125 mediante una strada stretta asfaltata, con ripidi tratti in salita e discesa fino a raggiungere la località di Telettotes. Da qui si cammina a piedi per altri 10 chilometri all’interno della Codula di Luna seguendo il letto del torrente.
Ancora, si può imboccare la carrareccia che dalla strada Dorgali – Cala Gonone si apre all’altezza del M. Malopès (253 metri sul livello del mare). Poi, proseguire per circa 8 km in direzione di Cuili Bucchiarta ed infine prendere un ripido sentiero, denominato S’iscala ‘e su molente, che conduce nella Codula di Luna a circa 2 chilometri dalla spiaggia.