Maracalagonis, Chiesa di Santa Maria d'Itria Tra le chiese che rivelano uno stretto rapporto con le trame urbane e capaci di donare un senso di appartenenza alla comunità, la chiesa di Santa Maria d'Itria ricopre una posizione di spicco. Risalente a un periodo...
Codrongianos, Chiesa della Santissima Trinità di Saccargia
Narrazione:
Se fossimo invitati a indicare un solo edificio capace di rappresentare, nell’immaginario collettivo, la valenza di simbolo iconico del romanico in Sardegna, la scelta ricadrebbe sulla chiesa della Santissima Trinità di Saccargia.
Le ragioni di tale successo sono molteplici: la felice collocazione paesaggistica dell’edificio, le sue dimensioni imponenti, coniugate con una raffinata cura stilistica ed estetica nell’impiego della bicromia e la presenza, nell’abside, di uno dei rari esempi sardi giunti fino a noi di affreschi di epoca romanica.
A partire dal 1112 l'abbazia di Saccargia entrò a far parte dei possedimenti sardi dei monaci camaldolesi.
Del chiostro e del monastero originari restano oggi solo pochi tratti murari, leggibili a sud rispetto all'edificio.
La pianta della chiesa è a croce "commissa” e il transetto è dotato di tre absidi poste a nord-est, pertinenti alla prima fase edilizia (fine dell'XI e inizi del XII secolo), coperte con volte a crociera.
La facciata risulta dotata di portico e a sud dell’edificio principale si impongono il maestoso campanile e la sagrestia.
L'aula in origine doveva essere più corta di quella attuale, ma in un secondo momento fu sopraelevata e allungata verso ovest, dotando l’edificio di una nuova facciata articolata in tre ordini.
In questa seconda fase costruttiva furono realizzati anche il portico, il campanile e la sagrestia.
La tecnica bicroma che caratterizza l’edificio è opera delle maestranze di formazione pisano-pistoiese, attive nella seconda metà del XII secolo.
Alcuni interventi di restauro ottocenteschi hanno successivamente alterato la fisionomia originaria della chiesa.
Visita virtuale

Bibliografia:
D. Scano, Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo, Cagliari-Sassari, Montorsi, 1907, pp. 159-176;
R. Delogu, L'architettura del Medioevo in Sardegna, Roma, La Libreria dello Stato, 1953, pp. 77-78, 155-157;
P. Sanpaolesi, Il duomo di Pisa e l'architettura romanica toscana delle origini, Pisa, Nistri-Lischi, 1975, pp. 55-57;
R. Serra, La Sardegna, collana "Italia romanica", Milano, Jaca Book, 1989, pp. 271-299;
A.L. Sechi, Ritrovare Saccargia. Documento grafico-storico della basilica romanica "La SS. Trinità". 1953-57/1992, Cremona, 1992;
R. Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300, collana "Storia dell'arte in Sardegna", Nuoro, Ilisso, 1993, sch. 46;
R. Coroneo-R. Serra, Sardegna preromanica e romanica, collana "Patrimonio artistico italiano", Milano, Jaca Book, 2004, pp. 181-191;
R. Coroneo, Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico culturali, Cagliari, AV, 2005, p. pp. 41-43.
Comune:
Potrebbero interessarti anche
San Vero Congius – Chiesa di San Teodoro e chiese di San Nicolò di Mira e dell’Angelo
San Vero Congius - Chiesa di San Teodoro e chiese di San Nicolò di Mira e dell'Angelo Nell'area del villaggio abbandonato di San Vero Congius, trasferito fra il 1917 e il 1924 verso nord a causa delle frequenti piene del Tirso, possiamo ancora ammirare la chiesa di...
Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo
Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo In molte periferie urbane sono custoditi piccoli gioielli che tramandano ai posteri la loro antica gloria. Un esempio di questo fenomeno è rappresentato dalla chiesa intitolata a San Michele Arcangelo, l’antica parrocchiale del...