Chiesa+di+Santa+Maria+Di+Betlem%2C+di+recente+%C3%A8+stata+fatta+una+scoperta+eccezionale
chieseromanichesardegnait
/chiesa-di-santa-maria-di-betlem-di-recente-e-stata-fatta-una-scoperta-eccezionale-4691/amp/
Diocesi

Chiesa di Santa Maria Di Betlem, di recente è stata fatta una scoperta eccezionale

Nella Chiesa di Santa Maria Di Betlem, situata in Sardegna, durante recenti lavori è stata fatta una scoperta di notevole importanza. 

La Sardegna è una delle regioni italiane più affollate soprattutto durante il periodo estivo. Infatti sono migliaia i viaggiatori che si recano sull’isola in estate per lasciarsi incantare dalle bellezze del posto. Qui è possibile fare grandi tour e ammirare non solo i numerosi paesaggi naturali, ma anche i monumenti. Sono tantissime le strutture architettoniche e molte si fanno notare per la loro imponenza.

Chiesa di Santa Maria Di Betlem, di recente è stata fatta una scoperta eccezionale (chieseromanichesardegna.it)

Come le chiese, che troviamo collocate in tutto il territorio sardo. Molte appartengono al gusto romanico e si distinguono per alcuni dettagli, come le murature spesse e resistenti; alcune, però, nonostante il tipo di costruzione, si presentano in condizioni abbastanza deboli. Altre, invece, hanno subìto parecchi lavori di restauro e mostrano un impianto quasi nuovo rispetto a quello originario. Tra le chiese da visitare in Sardegna c’è quella di Santa Maria Di Betlem: proprio in questo edificio è stata fatta una scoperta inaspettata.

Sardegna, dove è collocata la Chiesa di Santa Maria Di Betlem: quale scoperta è stata fatta

Come in tutte le regioni d’Italia, in Sardegna ci sono tantissime chiese. Molte sono diverse tra loro e si distinguono grazie ai dettagli che mostrano internamente ed esternamente, altre, invece, sono abbastanza simili. Nel territorio sardo si fa notare la Chiesa di Santa Maria di Betlem: si trova a Sassari ed è ubicata, con l’annesso convento dei frati conventuali, in piazza Santa Maria. Questa struttura è dedicata alla Vergine Maria.

Sardegna, dove è collocata la Chiesa di Santa Maria Di Betlem: quale scoperta è stata fatta (chieseromanichesardegna.it)

Nel tredicesimo secolo fu allargato l’impianto preesistente della chiesa e del convento: in particolare furono realizzate alcune cappelle in stile tardogotico e una grande volta a crociera nel presbitero. Nel diciassettesimo secolo fu poi aggiunto l’abside semicircolare. Nel corso degli anni successivi, precisamente tra il 1829 e il 1834, venne nuovamente restaurata e furono aggiunti elementi appartenenti allo stile rococò e neoclassico.

Inoltre è stata costruita la struttura cupolata. Nel 1846 Antonio Cherosu ha, invece, realizzato la torre campanaria a canna cilindrica. Questa struttura, come è evidente, ha subìto parecchi lavori di restauro. Di recente, è stato riscoperto sotto l’edificio, mentre veniva ristrutturata l’area presbiteriale, un grande spazio sepolcrale, nascosto da ripavimentazioni moderne. Oggi la Chiesa di Santa Maria Di Betlem si presenta in buone condizioni: all’interno sfoggia una stile barocco, mentre le zone esterne mostrano uno stile romanico.

Mariarosa Buonomo

Sono Mariarosa Buonomo, redattrice dal 2020 e giornalista pubblicista da maggio 2023. Mi occupo principalmente di articoli di gossip e spettacolo, ma sempre con uno sguardo aperto. Sono entrata in questo ambiente con la curiosità tra le mani, quasi per caso e me ne sono appassionata. La scrittura mi fa compagnia sin da bambina: non sapevo come trattenere le emozioni e ho cercato di trasformarle in parole e soprattutto in poesia. Ed oggi, dopo anni da quel primo abbraccio, non posso fare a meno di farmi cullare da essa.

Recent Posts

Importante scoperta nella chiesa di Santa Sabina a Silanus: è emerso durante i lavori

Nella chiesa di Santa Sabina, ubicata nella città di Silanus, è emerso qualcosa di molto…

1 mese ago

Se il microonde è il tuo apparecchio preferito, smetti subito di fare questo errore: può costarti molto caro

Il microonde è un apparecchio molto usato in casa ma un errore comune può costare…

1 mese ago

Leggi l’Oroscopo? Fai attenzione: potrebbe alterare la tua salute mentale

Gli psicologi lanciano l'allarme: leggere assiduamente l'Oroscopo è pericoloso per la salute mentale. Consultare sporadicamente…

1 mese ago

Natura, storia, paesaggi mozzafiato: Setzu, in Sardegna, è un concentrato di bellezza da scoprire

Setzu è un bellissimo borgo in Sardegna da scoprire per la bellezza dei suoi paesaggi…

1 mese ago

Non sottovalutare questi sintomi: potrebbe essere diabete

Mai sottovalutare i segnali che il corpo ci invia. In particolare fa molta attenzione se…

1 mese ago

Quando fai retromarcia nel 2025 devi rispettare queste regole aggiornate “Sono finito nei guai senza saperlo”

Tutti pensano che la retromarcia sia una manovra come le altre: non è più così.…

1 mese ago