Chiesa+di+San+Valentino+In+Sardegna%2C+cosa+%C3%A8+stato+scoperto+durante+i+lavori+di+restauro
chieseromanichesardegnait
/chiesa-di-san-valentino-in-sardegna-cosa-e-stato-scoperto-durante-i-lavori-di-restauro-1342/amp/
Diocesi

Chiesa di San Valentino In Sardegna, cosa è stato scoperto durante i lavori di restauro

Nella Chiesa di San Valentino, in Sardegna, durante i recenti lavori di restauro è stata scoperta un’eccezionale opera appartenente al passato. 

Bella da togliere il fiato, la Sardegna è un’isola che presenta al suo interno un patrimonio artistico e culturale immenso. Sono tanti i monumenti da osservare, collocati nelle grandi ma anche nelle piccole città e che rappresentano i tratti di un’epoca passata. Opere che negli anni hanno subìto, spesso, lunghi processi di restauro; lavori che sono serviti a riportarle alla loro quasi costruzione originaria.

Chiesa di San Valentino In Sardegna, cosa è stato scoperto durante i lavori di restauro (chieseromanichesardegna.it)

Tra i monumenti da visitare ci sono le chiese, i luoghi religiosi dove i fedeli si recano per pregare e per ascoltare la Santa Messa. Tutte gli edifici che si trovano in Sardegna meritano attenzione, dato che sono stati realizzati con cura e impegno. Ognuno appartiene ad uno stile diverso e presenta una pianta differente. Tra le chiese più belle c’è quella di San Valentino, costruita in due periodi diversi. In questa struttura, durante i lavori di restauro, è stata fatta un’importante scoperta. 

Sardegna, dove si trova la Chiesa di San Valentino: il restauro ha portato ad un’importante scoperta

La Sardegna è un’isola ricca di storia e di cultura. Nel suo territorio, oltre a famosi ed antichissimi monumenti, sono collocate numerose chiese. Tra queste merita di essere citata la Chiesa di San Valentino, innalzata nella zona storica di Sadali, un comune della provincia del Sud Sardegna, di fronte ad una piccola cascata. A quanto pare è stata costruita in due periodi diversi. Il primo impianto risale al quinto e sesto secolo d.C.

Sardegna, dove si trova la Chiesa di San Valentino: il restauro ha portato ad un’importante scoperta (chieseromanichesardegna.it)

Notizia che è stata possibile avere grazie ai recenti lavori di restauro. Proprio durante questa operazione, effettuata nel 1996, è stata scoperta, sotto l’attuale presbitero, una fornace romana, usata per la cottura di laterizi. L’opera è emersa intatta al suo interno, ma completamente danneggiata nella parte esterna. Il secondo impianto, invece, risale alla prima metà del quattordicesimo secolo e presenta forme gotiche.

La diocesi ha una navata unica con sei cappelle laterali; la più interessante, dal punto di vista architettonico e storico, è quella dell’Assunta. In anni più recenti, precisamente nel 1960, sul fianco destro della facciata è stato aggiunto il campanile alto e l’ultima cappella. In precedenza il presbitero era chiuso da balaustre, ma oggi, in seguito ad alcuni lavori di restauro, è possibile di nuovo vederlo. San Valentino viene festeggiato il 14 febbraio, ma la festa del patrono cade il 6 ottobre. Si dice che questo evento fu spostato dagli antichi perché nel mese di febbraio non c’era ancora il raccolto.

Mariarosa Buonomo

Sono Mariarosa Buonomo, redattrice dal 2020 e giornalista pubblicista da maggio 2023. Mi occupo principalmente di articoli di gossip e spettacolo, ma sempre con uno sguardo aperto. Sono entrata in questo ambiente con la curiosità tra le mani, quasi per caso e me ne sono appassionata. La scrittura mi fa compagnia sin da bambina: non sapevo come trattenere le emozioni e ho cercato di trasformarle in parole e soprattutto in poesia. Ed oggi, dopo anni da quel primo abbraccio, non posso fare a meno di farmi cullare da essa.

Recent Posts

Fare a meno della pasta a tavola per molti impossibile: ecco quelle più amate dai sardi

La passione per la pasta unisce la maggior parte degli italiani, tra questi ci sono…

44 minuti ago

Circondata da un castello, nasconde il più prezioso dei segreti: in Sardegna è famosissima

Un piccolo gioiello circondato da un castello: un'altra delle meraviglie da scoprire in Sardegna. La…

2 ore ago

Il sentiero per Punta Lattone: come farlo e cosa vedere lungo il percorso

Un percorso bello e panoramico della Sardegna è quello per raggiungere Punta Lattone: come farlo…

3 ore ago

Anche chi ha la partita IVA può ottenere il bonus fino a 1200€: ecco quando lo recuperi con la dichiarazione

Anche i titolari di Partita Iva possono ottenere un bonus fino a 1200€ con la…

5 ore ago

Il Paradiso delle Signore 10: chi resterà nella nuova stagione?

Le anticipazioni su Il Paradiso delle Signore 10, chi resterà e chi no nella nuova…

6 ore ago

Come l’arredamento può cambiare il tuo umore

L'arredamento va scelto con cura, perché può influenzare il benessere psicofisico positivamente o negativamente. Inutile…

15 ore ago