Chiesa+di+San+Simplicio%2C+dove+si+trova+e+qual+%C3%A8+la+storia+del+suo+santo
chieseromanichesardegnait
/chiesa-di-san-simplicio-dove-si-trova-e-qual-e-la-storia-del-suo-santo-3687/amp/
Chiese

Chiesa di San Simplicio, dove si trova e qual è la storia del suo santo

In quale parte della Sardegna è collocata la Chiesa di San Simplicio: questo edificio è legato alla storia del santo di cui porta il nome.

In Sardegna, oltre a poter ammirare i suoi bellissimi paesaggi naturali, ci sono tantissime chiese. Qui, per esempio, è possibile visitare la Chiesa di Sant’Anastasia, situata a Sardara. L’attuale sistemazione risale al quindicesimo secolo. Al suo interno sono conservate diverse opere sacre, come le sculture fatte in legno, del Crocifisso e di Sant’Anastasia, appartenenti al Seicento. Si può notare nella facciata il campanile a vela, dove è presente una campana originale.

Chiesa di San Simplicio, dove si trova e qual è la storia del suo santo (chieseromanichesardegna.it)

Tra i più preziosi edifici religiosi vi è la Basilica di Santa Giusta, principale luogo di culto della provincia di Oristano. Alcuni studiosi rivelano che proprio al suo interno avrebbe avuto luogo il martirio della Santa. Sotto al presbitero vi è una cripta, con le sue reliquie. Tra le altre chiese presenti in Sardegna, citiamo qui la chiesa di San Simplicio, legata al suo santo omonimo.

Sardegna, Chiesa di San Simplicio: in quale zona si trova e cosa racconta la storia del santo

In Sardegna si possono osservare tantissimi paesaggi naturali, come le zone di mare, di montagna, di collina e pianura, ma sono altrettanti belli e numerosi gli edifici architettonici, artistici e culturali. Sull’isola ci sono moltissime chiese: queste sono di grande valore e quasi tutte conservano importanti opere. Citiamo oggi, tra le tante, la Chiesa di San Simplicio, ad Olbia: si tratta del più importante monumento religioso della Sardegna nord-orientale.

Sardegna, Chiesa di San Simplicio: in quale zona si trova e cosa racconta la storia del santo (chieseromanichesardegna.it)

Questa chiesa è intitolata a Simplicio vescovo, morto martire durante le persecuzioni di Diocleziano, nel 304 d.C. Il santo divenne poi patrono della città, la cui venerazione si celebra ogni anno, a metà maggio, e consiste in una delle feste tradizionali più sentite della regione. Le celebrazioni prevedono la processione che segue la statua del santo, accompagnata da un corteo di gruppi di persone vestite con il costume sardo. Qui si svolge, inoltre, il palio della Stella.

La facciata della chiesa è tripartita da due lesene, con colonnine in marmo. In seguito alla realizzazione dell’attuale facciata è stato costruito il campanile a vela, in stile settecentesco, che si trova sulla destra. Nelle pareti esterne, ma anche in quelle interne, ci sono dei bassorilievi, tra cui una faccia e un serpente, una cinghia, uccelli e foglie nei capitelli e si può osservare un Cristo trionfatore contro i popoli pagani. Nel 1614 furono trovati i resti dei corpi dei santi Simplicio, Rosula, Diocleziano e Fiorenzo. Tutti si trovano, attualmente, ai piedi dell’altare maggiore, in una piccola cripta.

Mariarosa Buonomo

Sono Mariarosa Buonomo, redattrice dal 2020 e giornalista pubblicista da maggio 2023. Mi occupo principalmente di articoli di gossip e spettacolo, ma sempre con uno sguardo aperto. Sono entrata in questo ambiente con la curiosità tra le mani, quasi per caso e me ne sono appassionata. La scrittura mi fa compagnia sin da bambina: non sapevo come trattenere le emozioni e ho cercato di trasformarle in parole e soprattutto in poesia. Ed oggi, dopo anni da quel primo abbraccio, non posso fare a meno di farmi cullare da essa.

Recent Posts

Maria Corleone 2, anticipazioni seconda puntata: fuga e giustizia

Le anticipazioni per il secondo appuntamento con Maria Corleone 2, previsto su Canale 5  il…

2 ore ago

Il Paradiso delle signore, Maria torna nella serie? L’attrice lo ha svelato

Maria Puglisi, dopo l'addio, torna ne Il Paradiso delle signore? L'attrice che la interpreta ha…

3 ore ago

Il vero pericolo si nasconde in questi punti della cucina: qui nessuno ci pulisce mai

La cucina nasconde un pericolo da non sottovalutare: questi punti vengono spesso trascurati e diventano…

12 ore ago

3 segnali che hai a che fare con un narcisista: prestaci grande attenzione ed evita brutte sorprese

Un narcisista è una persona che, in alcuni casi, può davvero rovinarti la vita. Per…

13 ore ago

Voglia di carciofi? Con questa ricetta sarda potrai mangiarli ogni giorno conquistando tutta la famiglia

I carciofi in cucina sono la tua passione? Ecco la ricetta sarda per gustarli ogni…

15 ore ago

Bucato morbido e profumato in asciugatrice? Ecco come fare in pochi passi

Lenzuola e panni possono essere asciugati e profumati facilmente in asciugatrice, semplicemente ricorrendo ad alcuni…

16 ore ago