Chiesa di San Ponziano a Carbonia, è successo al santo omonimo secoli fa

La Chiesa di San Ponziano, situata a Carbonia, è legata alla storia e alla vita del santo di cui porta oggi il nome.

Carbonia è un comune italiano di oltre 25 mila abitanti, situato in Sardegna. Per il suo numero di cittadini è la nona città della regione, nonché la più popolosa della provincia del Sulcis Inglesiente. È chiamata in questo modo per un motivo preciso, ovvero indica il luogo o la terra del carbone, identificazione che testimonia la sua vocazione mineraria. Proprio qui è possibile trovare ed ammirare numerosi monumenti civili e storici.

chiesa san ponziano e mappa sardegna
Chiesa di San Ponziano a Carbonia, è successo al santo omonimo secoli fa (chieseromanichesardegna.it)

Altrettante sono le architetture religiose, che si fanno notare per le costruzioni e il carattere sacro che trasmettono. Si può visitare la chiesa di Santa Maria, in stile romanico, che risale all’undicesimo secolo, o la chiesetta di Santa Lucia di Sirri. La principale chiesa parrocchiale cittadina è la chiesa di San Ponziano, che oltre a farsi notare per la struttura esterna ed interna, nasconde un’antica storia legata al santo omonimo.

Chiesa di San Ponziano, il nome è legato alla storia del santo omonimo: che cosa gli è accaduto

Nella regione della Sardegna sono stati costruiti, nel corso degli anni, tantissimi luoghi religiosi, dove i fedeli si riuniscono per pregare e ascoltare la santa Messa. A Carbonia, una delle città più conosciute dell’isola, si fa notare la chiesa di San Ponziano. Questo edificio si trova nella centrale piazza Roma, è la principale chiesa parrocchiale e, inoltre, è sede dell’arcipretura, un titolo che viene dato ad un presbitero o ad un prelato della Chiesa Cattolica.

sacerdote con calice in chiesa
Chiesa di San Ponziano, il nome è legato alla storia del santo omonimo: che cosa gli è accaduto (chieseromanichesardegna.it)

La cerimonia in cui è stata poggiata la prima pietra è avvenuta il 29 gennaio 1938, per volere di Monsignor Giovanni Pirastru, allora vescovo di Iglesias. Fu lui a decidere di consacrare il luogo a San Ponziano, in virtù del fatto che fu esiliato nelle miniere sarde, ‘punizione’ inflittagli dall’imperatore Massimino Il Trace. Il vescovo lo affiancò a Santa Barbara, come patrono della cittadina allora appena nata.

La Chiesa di San Ponziano è realizzata in stile neoromanico, con trachite e granito. Ha una forma rettangolare e all’interno ha una navata centrale e due laterali. Accanto si può ammirare il campanile a pianta quadrata, costruito in trachite ed alto 44, 7 metri. Nella struttura si fa notare una preziosa via Crucis in legno, disegnata dallo scultore Eugenio Tavolara e scolpita da Pasquale Tilocca. Purtroppo, durante i bombardamenti del 1943 ha subìto importanti danni, tanto che il rosone originale è stato completamente distrutto.

Gestione cookie