Chiesa di San Pietro delle Immagini, perché è nota anche come del Crocifisso

Perché la Chiesa di San Pietro delle Immagini è conosciuta anche come del Crocifisso: c’è un motivo particolare se le è stata data tale denominazione.

La Sardegna è sicuramente una delle regioni più belle d’Italia, non a caso è anche una delle più affollate soprattutto nel periodo estivo. Sono milioni i turisti che, ogni anno, si recano sull’isola per lasciarsi cullare dal mare cristallino o dai numerosi paesaggi che la attraversano. Lasciarsi incantare dalle sue bellezze naturali è facile, ma altrettanto belle sono le strutture architettoniche, come le chiese.

croce di una chiesa
Chiesa di San Pietro delle Immagini, perché è nota anche come del Crocifisso (chieseromanichesardegna.it)

In Sardegna, per esempio, ce ne sono tante e molte appartengono al cosiddetto stile romanico. In Italie tali edifici sono caratterizzati da architetture semplici e robuste, dove la maestosità è evidente al primo sguardo. Inoltre, ogni struttura è stata realizzata con cura, seguendo alla lettera il progetto presentato per la loro realizzazione. Tra le chiese che si fanno notare in Sardegna, vi è la Chiesa di San Pietro delle Immagini, nota anche come del Crocifisso.

Sardegna, Chiesa di San Pietro delle Immagini detta anche del Crocifisso: ecco il motivo di tale nome

In Sardegna ci sono numerose chiese, molte sono state realizzate tanti anni fa, altre invece sono più recenti o comunque hanno subìto lavori di ristrutturazione che le hanno portate, in parte, alle origini. Sull’isola si fa notare la Chiesa di San Pietro delle Immagini, a Bulzi, un comune italiano della provincia di Sassari. Questo edificio è anche noto come del Crocifisso, e uno dei motivi del suo nome è da collegare al bassorilievo inserito nella lunetta presente sul portale d’ingresso.

persona in chiesa
Sardegna, Chiesa di San Pietro delle Immagini detta anche del Crocifisso: ecco il motivo di tale nome (chieseromanichesardegna.it)

Questo bassorilievo rappresenta una figura barbuta, con le braccia al Cielo, e al suo fianco sono raffigurati due monaci. Il personaggio centrale è stato inoltre interpretato come un abate seduto mentre prega, che testimonia l’esistenza di un monastero collegato alla chiesa.

Invece la denominazione del Crocifisso deriva dal prestigioso gruppo in legno duecentesco, che porta in scena la deposizione di Cristo dalla Croce. La prima realizzazione della Chiesa risale al 1050, ma fu ampliata tra il 1120 e il 1225. All’interno è possibile osservare una sola aula, dotata di transetto.

Come l’esterno, anche dentro vi è un’alternanza cromatica. Inoltre è possibile ammirare qui un’acquasantiera, che è stata ricavata da un tronco di albero pietrificato, che dimostra l’esistenza di una precedente foresta. La Chiesa di San Pietro delle Immagini è collegata alla festa che si svolge il 29 giugno. Un altro importante evento viene celebrato la domenica dell’Ascensione, con la processione e la messa.

Gestione cookie