Chiesa di San Pantaleo, si parla di miracolo: cosa rivela la tradizione

Nella Chiesa di San Pantaleo, moltissimi anni fa, è avvenuto un episodio incredibile: la statua del santo omonimo è ritenuta miracolosa.

Le chiese sono gli edifici sacri frequentati dai fedeli che vogliono avere una connessione con Dio o per trovare un momento di pace, lontano dal caos esterno. Sono maggiormente affollate durante i periodi di festa, infatti sono tantissime le persone che vanno in Chiesa, per esempio, a Pasqua o a Natale, per ascoltare la Santa Messa. C’è chi poi va anche in settimana e chi solitamente solo di domenica.

sacerdote con calice
Chiesa di San Pantaleo, si parla di miracolo: cosa rivela la tradizione (chieseromanichesardegna.it)

In Italia, in tutte le regioni, ci sono numerose chiese: molte sono state costruite in passato e alcune, a causa della loro debole struttura, sono state ristrutturate; altre, invece, sono state realizzate in tempi più recenti, per questo sono più moderne. Tra le regioni in cui è possibile visitare alcune tra le chiese più belle, non possiamo non citare la Sardegna. Qui, per esempio, si fa notare la chiesa di San Pantaleo: in questa diocesi si dice ci sia stato un miracolo.

Chiesa di San Pantaleo, è successo anni fa alla statua conservata al suo interno

In Sardegna si possono visitare alcune delle chiese più belle. Molte sono state costruite secondo lo stile romanico e si fanno notare per l’imponenza delle strutture, le pareti spesse, i dettagli particolari. Tra le tante diocesi oggi citiamo la Chiesa di San Pantaleo, ubicata a Macomer, un comune italiano di oltre nove mila abitanti, della provincia di Nuoro. Questo edificio è stato consacrato al culto cattolico.

sacerdote con ostia
Chiesa di San Pantaleo, è successo anni fa alla statua conservata al suo interno (chieseromanichesardegna.it)

Fa parte della diocesi di Alghero Bosa, che comprende la città di Alghero e altri comuni delle province di Sassari, Nuoro e Oristano. La chiesa di San Pantaleo è stata costruita nel sedicesimo secolo ed è avvolta da un’antica tradizione. Al suo interno è custodita la statua di San Pantaleo che, secondo quanto riportato, è ritenuta miracolosa dato che nel 1627 avrebbe sudato. Non ci sono comunque conferme ufficiali.

Al suo interno è possibile osservare anche un retablo, ovvero una grande pala d’altare, appartenente al Quattrocento, di un autore di cui ancora oggi non si conosce l’identità. A Macomer oltre alla chiesa Parrocchiale di San Pantaleo, il patrono della città, ci sono numerose strutture religiose. Vi è, per esempio, la Chiesa Parrocchiale Beata Vergine Maria Regina delle Missioni, la Chiesa della Vergine del Soccorso, ubicata nel rione Santa Maria e costruita nel dodicesimo secolo, si può osservare la Chiesa di Maria Ausiliatrice e sono numerose le diocesi campestri.

Gestione cookie