Chiesa di San Nicola di Trullas, succede durante la festa del santo

In quale zona della Sardegna si trova la Chiesa di San Nicola di Trullas: durante la festa in cui si celebra il santo succede qualcosa di molto particolare.

Le chiese sono gli edifici destinati al culto religioso e rappresentano la comunità dei credenti. Sono luoghi dove i fedeli si riuniscono per pregare e partecipare ai sacramenti. Sono maggiormente affollate durante i periodi festivi, in particolare a Natale e Pasqua, ma sono tantissime le persone che vi si recano ogni giorno o di domenica. Infatti, di domenica, il giorno considerato di riposo, anche se non per tutti, sono tanti coloro che vanno in Chiesa per ascoltare la Messa.

altare in una chiesa
Chiesa di San Nicola di Trullas, succede durante la festa del santo (Chieseromanichesardegna.it)

In Italia ci sono tantissime chiese, ovviamente la più importante è la Basilica di San Pietro. Queste strutture religiose sono frequenti soprattutto in Sardegna, dove sono presenti molte appartenenti allo stile romanico, che si distinguono per alcuni particolari nella costruzione. Proprio nel territorio sardo è possibile visitare la Chiesa di San Nicola di Trullas, che conserva un impianto abbastanza antico.

Sardegna, la struttura della chiesa di San Nicola di Trullas: c’è una festa legata al nome del suo santo

L’Italia è un Paese ricco di chiese: si trovano in ogni angolo della penisola, molte si presentano con architetture differenti, ma tante sono simili. In Sardegna ci sono molti edifici religiosi da visitare. Infatti sono proprio questi luoghi considerati santi ad essere maggiormente apprezzati dai turisti e, ovviamente, dagli abitanti del posto. Nelle terre sarde è possibile, tra le tante chiese, osservare la Chiesa di San Nicola di Trullas.

panche in una chiesa
Sardegna, la struttura della chiesa di San Nicola di Trullas: c’è una festa legata al nome del suo santo (Chieseromanichesardegna.it)

Con i resti del monastero è situata nell’agro del comune di Semestene, sull’altopiano di Campeda. Questo edificio è legato alla festa del santo di cui porta il nome. Ogni anno, ad inizio di agosto, va in scena la festa di San Nicola: una processione raggiunge la chiesetta per portare in paese la statua del santo. Poi, dopo una settimana, hanno inizio i festeggiamenti civili e religiosi. Quando le celebrazioni terminano, si compie il percorso inverso.

Ovvero la statua viene riportata nella chiesa. In origine questa struttura era una villa di età romana, sulla quale nel Medioevo fu costruito un monastero camaldolese. Oltre a poter ammirare quasi l’originaria struttura, al suo interno incantano gli affreschi, che appartengono all’inizio del tredicesimo secolo. Vi sono due finestre monofore, da dove entra la luce e l’aula è formata da una sola navata, che si sviluppa in due campate quadrate. La Chiesa di San Nicola di Trullas è di dimensioni abbastanza piccole, ma ha mantenuto bene intatto il suo impianto.

Gestione cookie