Chiesa di San Nicola di Quirra, c’è un particolare che la rende unica in Sardegna

La Chiesa di San Nicola di Quirra, ubicata nelle ampie terre della Sardegna, ha un ‘particolare’ legato alla sua costruzione che la rende unica.

In Sardegna ha avuto una grande importanza e un grande sviluppo l’architettura romanica. Questo stile non può essere collegato ad un’unica forma, dato che sull’isola si è manifestato in modi diversi. In particolare, per quanto riguarda le chiese, l’impianto planimetrico più frequente era la croce latina, con la navata scandita da campate ritmiche. Alla natava centrale solitamente corrispondevano delle navate laterali.

candele e persona in chiesa
Chiesa di San Nicola di Quirra, c’è un particolare che la rende unica in Sardegna (chieseromanichesardegna.it)

Nonostante alcuni dettagli risultino essere simili, oggi le chiese costruite in questo stile presentano comunque una struttura differente. Tra le varie diocesi presenti in Sardegna si può visitare, per esempio, la Basilica di San Gavino, la più grande chiesa romanica della regione. Questa è detta anche di San Proto e di San Genuario, i santi martirizzati durante l’impero di Diocleziano. Ma in Sardegna è anche possibile vedere la Chiesa di San Nicola di Quirra, che per un particolare è considerata unica.

Chiesa di San Nicola di Quirra, si fa notare soprattutto per questo particolare importante

La Sardegna è una delle regioni italiane dove è possibile lasciarsi incantare dalle numerose chiese. Qui, in effetti, ce ne sono tantissime, costruite in stili differenti e di grandezza diversa. Tra le tante strutture religiose citiamo la Chiesa di San Nicola di Quirra, che si trova in una località campestre, nel territorio del comune di Villaputzu. È stata innalzata in età giudicale, tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo, nei pressi del Castello di Quirra, ma non si conosce la data esatta.

croce
Chiesa di San Nicola di Quirra, si fa notare soprattutto per questo particolare importante (chieseromanichesardegna.it)

C’è un particolare che la rende quasi unica in Sardegna, ovvero è stata realizzata interamente con mattoni in cotto. Nella regione, infatti, c’è soltanto un altro esempio costruito con il medesimo materiale. I mattoni venivano prodotti con l’argilla locale e cotti in loco, come è evidente dai segni rimasti che portano alla presenza di cava e forni. La pianta della struttura è rettangolare, ha una sola navata e l’abside è semicircolare.

Nella facciata è possibile osservare un portale con arco a tutto sesto e un campanile a vela. Lungo tutto il perimetro si possono, inoltre, notare una sequenza di archetti pensili. L’aula interna ha il pavimento in cotto e il tetto è in legno a capriate. Questa chiesa si trova ai piedi del monte Cudias, dove è possibile vedere anche alcuni resti del castello di Quirra. Dall’alto della cima il panorama è bellissimo, la vista poggia sulle colline del Sarrabus e sulla spiaggia di Murtas.

Gestione cookie