Chiesa di Nostra Signora di Cabu Abbas, qual è il significato del nome e cosa succede a settembre

La Chiesa di Nostra Signora di Cabu Abbas ha un nome molto particolare: che cosa vuol dire e cosa accade ogni anno nel mese di settembre.

Nelle chiese i fedeli si recano per pregare e celebrare i riti religiosi. Questo termine può essere anche usato in diverse accezioni, per rappresentare tutta la comunità di credenti o può essere associato ad istituzioni religiose. In Italia il luogo religioso più famoso è naturalmente la Basilica di San Pietro. Ogni anno sono milioni i turisti che vi si recano per assistere alla santa Messa celebrata dal papa e per visitare l’imponente chiesa.

altare con calice
Chiesa di Nostra Signora di Cabu Abbas, qual è il significato del nome e cosa succede a settembre (chieseromanichesardegna.it)

Oltre a San Pietro nella nostra penisola ci sono migliaia di diocesi che meritano di essere visitate. Tutte hanno dietro una storia e si fanno notare per la bellezza delle strutture. Sono importanti i dettagli, i simulacri conservati all’interno, i quadri e il materiale utilizzato per issare le pareti. In Sardegna, in una zona di Torralba, è stata costruita anni fa una chiesa nota come Nostra Signora di Cabu Abbas. Il nome scelto ha un significato preciso.

Chiesa di Nostra Signora di Cabu Abbas, cosa significa la sua denominazione: c’è una particolare ricorrenza legata a questa struttura

Le chiese della Sardegna sono tutte particolari, sono state costruite con materiali specifici, arricchite con statue o quadri che rappresentano spesso la vita del santo titolare o di qualche altro martire. Qui, nel territorio di Torralba, qualche chilometro distante dal centro abitato si trova la chiesa di Nostra Signora di Cabu Abbas, una diocesi campestre che sorge sopra un pianoro che si affaccia sulla Valle dei Nuraghi.

fedele legge testo sacro in chiesa
Chiesa di Nostra Signora di Cabu Abbas, cosa significa la sua denominazione: c’è una particolare ricorrenza legata a questa struttura (chieseromanichesardegna.it)

Il suo nome significa ‘a capo delle acque’. A questa struttura è legata una ricorrenza particolare, che si svolge l’8 settembre, nel giorno della festività in onore di Maria Bambina e viene aperta dal comitato spontaneo delle vergini. Ogni anno viene nominata una Prioressa e l’apertura del ponte vuole quasi significare un rito di iniziazione per le donne. La Chiesa di Nostra Signora di Cabu Abbas è stata costruita tra il dodicesimo e tredicesimo secolo in stile romanico- pisano.

Realizzata con blocchi calcarei e inserti di conci scuri in trachite, nella facciata sono evidenti quattro lesene e gli archetti tribolati. Il portale è abbastanza semplice, è architravato e dominato da un arco di scarico. La facciata esterna è molto preziosa perché ha al suo interno una scultura antropomorfa. Non si conosce con certezza la figura rappresentata, ma si pensa che si tratti di una divinità paleocristiana.

Gestione cookie