Chiesa delle Anime a Solarussa, scoperta sorprendente: come veniva usata prima

Come veniva usata in passato la Chiesa delle Anime, ubicata a Solarussa: soltanto dopo è stato modificato il suo utilizzo.

Solarussa è un comune italiano della provincia di Oristano in Sardegna. Qui, come in tutte le città dell’isola, è possibile visitare alcune delle chiese più belle. Vi è, per esempio, la chiesa di San Gregorio Magno, consacrata al culto cattolico. Questa può essere datata alla seconda metà del dodicesimo secolo e fa parte della parrocchia di San Pietro Apostolo, arcidiocesi di Oristano.

interno di una chiesa
Chiesa delle Anime a Solarussa, scoperta sorprendente: come veniva usata prima (chieseromanichesardegna.it)

Vi è, appunto, la chiesa di San Pietro Apostolo, che conserva al suo interno due dipinti del settecento, appartenenti al pittore romano Pietro Angeletti. Il primo porta in scena il santo liberato da un angelo dal carcere, mentre il secondo rappresenta una colomba che ispira san Gregorio Magno. Nella città di Solarussa è possibile visitare anche la chiesa delle Anime, che in passato veniva utilizzata per altri motivi.

Chiesa delle Anime, cosa si faceva prima al suo interno: la scoperta sorprende i fedeli

La Chiesa delle Anime si trova a Solarussa ed è stata realizzata nel 1749, come viene riportato sulla lapide posizionata sul portale della facciata. È consacrata al culto cattolico e fa parte della parrocchia di San Pietro Apostolo, che si trova poco distante. Secondo alcune voci, si pensa che questa struttura in passato venisse usata come camera mortuaria e che poi con il passare degli anni sia stata modificata.

bibbia
Chiesa delle Anime, cosa si faceva prima al suo interno: la scoperta sorprende i fedeli (chieseromanichesardegna.it)

Quando il cimitero è stato definitivamente spostato fuori dal paese, ha assunto l’uso di una chiesa. Da alcuni scritti storici rinvenuti nei Quaderni Storici e Turistici di Sardegna ‘Felice Cherchi Paba’, sembra che le pietre utilizzate per la sua costruzione provenissero dalla distruzione della Parrocchiale dell’antico villaggio di ‘Villalonga’. Questa diocesi è stata costruita in pietra di basalto e il suo impianto si presenta a tre navate.

È possibile osservare qui l’altare rivestito di marmi policromi, i dettagli delle volte a botte delle navate, i cornicioni che si presentano lungo le pareti e i pilastri; vi è anche un pulpito in legno e una grande cornice di ingresso. Questi sono gli unici elementi di decoro, infatti l’interno di questa chiesa è abbastanza spoglio e non ci sono particolari simulacri o quadri. Nonostante siano passati tanti anni dalla sua costruzione, la chiesa delle Anime ancora oggi si presenta nella sua struttura originaria. È sicuramente uno dei luoghi sacri della Sardegna che meritano di essere visitati almeno una volta nella vita.

Gestione cookie