Che+cos%26%238217%3B%C3%A8+la+corsa+degli+scalzi%2C+l%26%238217%3Bantica+tradizione+sarda+organizzata+per+chiedere+un+foto+a+un+Santo
chieseromanichesardegnait
/che-cose-la-corsa-degli-scalzi-lantica-tradizione-sarda-organizzata-per-chiedere-un-foto-a-un-santo-582/amp/
Curiositá

Che cos’è la corsa degli scalzi, l’antica tradizione sarda organizzata per chiedere un foto a un Santo

Non tutti sono a conoscenza di una tradizione sarda che è davvero antichissima e che ha un grande significato, la corsa degli scalzi. Ecco di cosa si tratta.

La Sardegna è una terra bellissima e tutta da scoprire, non solo per chi la sceglie come meta per le sue vacanze ma anche per chi ci vive. Anzi, a volte sono proprio i suoi concittadini ad avere una routine caratterizzata da una serie di abitudini, che li portano poi a trascurare alcune delle tradizioni più importanti, alcune antichissime, ma tramandate fino a oggi. È il caso della corsa degli scalzi, un’iniziativa che si tiene con cadenza annuale e che prevede che chi vi partecipa sia appunto senza scarpe.

La Corsa degli Scalzi è una delle tradizioni più antiche della Sardegna – Chieseromanichesardegna.it

Correre scalzi ha diversi benefici innanzitutto per l’organismo, visto che favorisce la circolazione, come hanno sottolineato a più riprese i medici, anche se in questo caso non è l’unico obiettivo che si desidera raggiungere. Si tratta però di qualcosa che potrebbe non essere accessibile a tutti, non solo per questa condizione, essere scalzi appunto, ma soprattutto perché richiede di dover procedere per ben sette chilometri.

Che cos’è la corsa degli scalzi: come e quando avviene in Sardegna

La corsa degli scalzi vanta una tradizione antichissima, risale infatti al 1619 d.C. ed è da collegare alle incursioni dei Mori che venivano organizzate per mettere in salvo la statua del Salvatore. Da allora, per raggiungere l’obiettivo gli abitanti della zona hanno deciso di organizzare una corsa, convinti potesse servire a raggiungere l’obiettivo.

Secondo quanto riporta la leggenda, la corsa avveniva senza calzature, ma utilizzando rami legati ai piedi nudi in modo da sollevare più polvere possibile durante la corsa e sembrare così molto più numerosi. Ed effettivamente quello che all’inizio poteva sembrare un esperimento si è rivelato giusto, i Saraceni, infatti, erano convinti di doversi ritrovare a combattere con un esercito fortissimo, per questo non hanno esitato a fuggire. Questo ha spinto a organizzare il rito con cadenza annuale, così da rinnovare il voto a San Salvatore di Sinis.

In Sardegna ogni anno si tiene la corsa degli scalzi – Chieseromanichesardegna.it

L’evento si tiene in genere a cavallo tra fine agosto e inizio settembre. Il momento clou è previsto il sabato mattina che precede la prima domenica di settembre, quando il simulacro viene portato da Cabras al villaggio di San Salvatore di Sinis. La domenica pomeriggio, invece, la statua torna a Cabras. Una volta arrivata qui, la statua sarà conservata all’interno della chiesa di Santa Maria Assunta e dove rimane fino all’anno successivo.

Importante è però anche l’abbigliamento dei partecipanti, che prevede una clamide bianca legata in vita da un cordone (il classico abito dei penitenti), portando a spalla il simulacro. È anche per questo che la corsa degli scalzi può essere considerata una festa sia religiosa sia civile ed è certamente tra i momenti più sentiti di Oristano e della Sardegna centro-occidentale.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web TV. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori.

Recent Posts

Importante scoperta nella chiesa di Santa Sabina a Silanus: è emerso durante i lavori

Nella chiesa di Santa Sabina, ubicata nella città di Silanus, è emerso qualcosa di molto…

4 giorni ago

Se il microonde è il tuo apparecchio preferito, smetti subito di fare questo errore: può costarti molto caro

Il microonde è un apparecchio molto usato in casa ma un errore comune può costare…

4 giorni ago

Leggi l’Oroscopo? Fai attenzione: potrebbe alterare la tua salute mentale

Gli psicologi lanciano l'allarme: leggere assiduamente l'Oroscopo è pericoloso per la salute mentale. Consultare sporadicamente…

4 giorni ago

Natura, storia, paesaggi mozzafiato: Setzu, in Sardegna, è un concentrato di bellezza da scoprire

Setzu è un bellissimo borgo in Sardegna da scoprire per la bellezza dei suoi paesaggi…

4 giorni ago

Non sottovalutare questi sintomi: potrebbe essere diabete

Mai sottovalutare i segnali che il corpo ci invia. In particolare fa molta attenzione se…

4 giorni ago

Quando fai retromarcia nel 2025 devi rispettare queste regole aggiornate “Sono finito nei guai senza saperlo”

Tutti pensano che la retromarcia sia una manovra come le altre: non è più così.…

4 giorni ago