Maracalagonis, Chiesa di Santa Maria d'Itria Tra le chiese che rivelano uno stretto rapporto con le trame urbane e capaci di donare un senso di appartenenza alla comunità, la chiesa di Santa Maria d'Itria ricopre una posizione di spicco. Risalente a un periodo...
Chiese urbane
Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo
Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo In molte periferie urbane sono custoditi piccoli gioielli che tramandano ai posteri la loro antica gloria. Un esempio di questo fenomeno è rappresentato dalla chiesa intitolata a San Michele Arcangelo, l’antica parrocchiale del...
Orosei, Chiesa di Sant’Antonio Abate
Orosei, Chiesa di Sant'Antonio Abate Alcuni luoghi sono posti al centro di contesti paesaggistici eterogenei dove entroterra e mare si uniscono conferendo alle comunità ivi presenti un ruolo di importante intermediazione con il mondo che si estende oltre le coste....
Mogoro, Chiesa di Nostra Signora del Carmine
Mogoro, Chiesa di Nostra Signora del Carmine (o chiesa del Carmine) Laddove diverse correnti stilistiche coesistono in un unico contesto, si creano degli affascinanti sincretismi architettonici, capaci di adattarsi alle peculiarità dei contesti in cui si sviluppano....
Irgoli, Chiesa di San Michele
Irgoli, Chiesa di San Michele In Sardegna, è facile imbattersi in edifici di culto sorti in luoghi dove il sacro ha permeato la vita delle comunità che si sono avvicendate nei millenni precedenti. La chiesa di San Michele o Santu Miali di Irgoli, anticamente definito...
Aritzo, Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo
Aritzo, Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo I centri storici di alcuni paesi situati nelle zone più interne, talvolta sono dei veri e propri scrigni in cui è possibile ritrovare le tracce del lungo cammino che l’uomo ha percorso per millenni. Il comune di...
Suelli, Chiesa di san Pietro
Suelli, Chiesa di san Pietro Nel medioevo molte città e centri abitati videro il manifestarsi di una continuità d'uso tra il foro e la piazza principale, destinata a mercato e progressivamente arricchita di edifici e funzioni pubbliche. Anche in Sardegna incontriamo...
Usini, Chiesa Santa Croce
Nonostante la forte presenza dell’architettura romanica in Sardegna, lo stupore per la bellezza di questo stile non cessa mai di cogliere l’animo dei viandanti che vi si imbattono, per intenzione o per puro caso. È così che ci sentiamo al cospetto della chiesa di...
Uri, Chiesa di Santa Croce
I nomi sono scrigni di memoria che svelano le storie che li hanno generati e offrono, a chi li interroga, la preziosa opportunità di sentirsene partecipi. È ciò che accade a Uri, interrogandosi sulla parola ‘paùlis’ associata al nome di Nostra Signora, a cui questa...
Sardara, Chiesa di San Gregorio
Sardara, Chiesa di San Gregorio Vi sono luoghi in cui il sacro trova modo di rendersi manifesto nella perdurante continuità di culto che sfida il tempo e le culture. È il caso della chiesa di San Gregorio, ubicata nel centro storico di Sardara, non distante dal...
San Vero Milis, Chiesa di Santa Sofia
La “domo de sancte Eru” (antico nome di San Vero Molis) è documentata in diversi atti del “Condaghe di S. Maria di Bonarcado” (XII-XIII sec.), ma nessuna fonte tramanda notizie esplicite sull’origine romanica della chiesa. Tale origine è deducibile dalla lettura di...
Porto Torres, Basilica di San Gavino
Il San Gavino di Porto Torres è di certo il gioiello più prezioso dell’architettura romanica in Sardegna e ha diversi primati e particolarità: è l’unica chiesa romanica in Italia che presenta una pianta ad absidi affrontate previste già dal progetto originario; è la...
Ottana, Chiesa di San Nicola
Le chiese romaniche offrono una pluralità di vie di accesso alla storia della Sardegna, anche quella meno gloriosa. La tappa presso la chiesa di San Nicola di Ottana, che dalla sua posizione elevata domina il territorio, ci fa riflettere proprio su momento della...
Orotelli, Parrocchia San Giovanni Battista
L’incontro con la chiesa di San Giovanni Battista ci offre l’occasione per riflettere su un fenomeno di cui non sempre siamo consapevoli: in molte festività religiose cristiane è possibile cogliere il retaggio di più antichi riti pagani. Ne è un esempio il culto, tra...
Olbia, Basilica di San Simplicio
I nomi dei centri urbani sono sintomi storici indicativi del passato che li ha generati. Non sempre però la loro decodifica risulta semplice ed univoca. Il discorso vale in particolare per la città di Olbia: il nome infatti è greco e significa “felice”. Ciò lascerebbe...
Cossoine, Chiesa di Santa Maria Iscalas
La Sardegna è una terra di forti contrasti. La natura qui si manifesta ancora in una forma primigenia, capace di suscitare in chi vi si avventura emozioni davvero intense. In particolare le sue pietre e le sue rocce, oltre a incorniciare il paesaggio, costituiscono...
Bauladu, Chiesa di San Gregorio Magno
Ben quarantuno delle oltre ottocento lettere che compongono l’epistolario di papa Gregorio I, noto anche con l’appellativo di Gregorio Magno, riguardano in qualche modo la Sardegna. Scritte fra il 590 e il 604, date di inizio e fine del suo pontificato, esse...
Bulzi, Chiesa di San Pietro del Crocefisso
Bulzi, Chiesa di San Pietro del Crocefisso Accade non di rado che la storia trasformi alcuni edifici sacri in veri e propri scrigni, custodi di preziose opere d’arte. È questo il caso della Chiesa di San Pietro del Crocefisso, nota con le eloquenti denominazioni “Lu...
Masullas, chiesa di S. Leonardo
Masullas, chiesa di S. Leonardo Come i palinsesti – ossia quei manoscritti antichi, su papiro o pergamena, il cui testo originario è stato cancellato e sostituito con altro – anche molti edifici celano una natura segreta e stratificata. L’anima più antica della chiesa...
Oristano, Chiesa della Maddalena di Silì
Nonostante i meccanismi culturali tendano a diffidare dei fenomeni di cambiamento, al punto da relegarli tra le anomalie o le eccezioni al sistema, la vita culturale concreta di ogni comunità è fatta di incessanti cambiamenti e di continue, benché non di rado...
Lunamatrona, Chiesa di Santa Maria Assunta
A volte, vi sono luoghi che paiono nascere per rispondere alla particolare esigenza di rivelare, e al contempo proteggere, la memoria del sacro. È il caso del compendio medievale di Lunamatrona, la cui origine risale presumibilmente tra il XII e il XIII secolo, e di...
Villamar, Chiesa di San Pietro
La chiesa di San Pietro è stata registrata per la prima volta in un documento del 29 ottobre 1206, giunto sino a noi da una copia del ‘500, che a sua volta trascriveva una precedente copia del 1307. Non abbiamo però notizie dirette sulla sua edificazione, anche se...
Ussana, Chiesa di San Saturnino
I luoghi sacri e le loro denominazioni possono offrire, a chi se ne interessa, preziose testimonianze o semplici suggestioni in merito ai legami tra i territori, alle relazioni tra i centri urbani, alle connessioni tra le comunità. È questo il caso della chiesa di San...
Samassi, Chiesa di San Gemiliano
Se, a volte, ad attrarci nello stile di un edificio antico può essere la complessità delle architetture, può essere altrettanto sorprendente la disarmante forza attrattiva della semplicità. L’arte delle chiese romaniche sarde ci offre spesso questa suggestione e la...
Gesico, Chiesa di Santa Maria d’ Itria
Lo studio del passato si nutre inevitabilmente di indizi e di frammenti di memoria. Ogni elemento può così diventare prezioso per lo storico impegnato a dipingere un quadro di conoscenze che possa offrire un’immagine mai esaustiva, ma quanto meno scientificamente...
Santa Giusta, Chiesa di Santa Giusta
Santa Giusta, Chiesa di Santa Giusta Capita, a volte, che la storia si prenda cura di alcuni monumenti, preservandoli dalle rughe e dal degrado che il tempo riserva invece alla maggior parte delle cose del mondo. Si creano così i presupposti perché essi assurgano allo...
Guspini, Chiesa di Santa Maria
Nel dibattito pubblico odierno, una delle parole più ricorrenti è ‘rete’, usata per descrivere l’interconnessione tra elementi eterogenei che, una volta congiunti in una trama unitaria, concorrono alla genesi di una realtà nuova, prima inimmaginabile. Se così...
Iglesias, Cattedrale di Santa Chiara
La Cattedrale di Santa Chiara venne realizzata tra il 1284 e il 1288 per volere del Conte Ugolino della Gherardesca, famoso per essere stato citato da Dante Alighieri nella sua Divina Commedia. Questa è una delle pochissime chiese cattedrali dedicate alla Santa...
Villa San Pietro, Chiesa di San Pietro
La chiesa di San Pietro a Villa San Pietro ci offre una preziosa testimonianza della capillare diffusione dello stile romanico in Sardegna. Anche in assenza di espliciti dati documentari riferibili al momento di costruzione di questo edificio, possiamo collocare la...
Villamassargia, chiesa di San Ranieri
Sul finire del XIII secolo, il borgo di Villamassargia divenne capitale di quel piccolo feudo che il conte Bonifacio dei Donoratico della Gherardesca si ritagliò nella Sardegna sudoccidentale. In questo fiorente centro agricolo e minerario fece erigere una nuova...
Villaspeciosa, Chiesa di San Platano
Visitando la chiesa di San Platano a Villaspeciosa abbiamo l’opportunità di vedere un grande esempio del reimpiego, uno dei fenomeni più tipici del mondo antico. Infatti per la realizzazione di questa chiesa, riconducibile presumibilmente al XII secolo, sono stati...