Cambiano+le+regole+sul+consumo+di+sostanze+stupefacenti+prima+di+mettersi+alla+guida%3A+nuovi+criteri+per+i+test
chieseromanichesardegnait
/cambiano-le-regole-sul-consumo-di-sostanze-stupefacenti-prima-di-mettersi-alla-guida-nuovi-criteri-per-i-test-4247/amp/

Cambiano le regole sul consumo di sostanze stupefacenti prima di mettersi alla guida: nuovi criteri per i test

Gli automobilisti devono conoscere le nuove regole sul consumo di sostanze stupefacenti prima di mettersi alla guida. I test hanno diversi criteri. 

Il 14 dicembre 2024 è entrato in vigore il Codice della Strada con misure più restrittive per i cittadini soprattutto in relazione al consumo di alcol e sostanze stupefacenti prima di guidare. A distanza di cinque mesi sono arrivate le prime indicazioni.

Cambiano le regole sul consumo di sostanze stupefacenti prima di mettersi alla guida: nuovi criteri per i test (Chieseromanichesardegna.it) (Chieseromanichesardegna.it)

L’11 aprile il Ministero dell’Interno e quello della Salute hanno spedito una circolare alle prefetture e alle Forze dell’Ordine per dare dei chiarimenti sull’applicazione delle regole del nuovo Codice della Strada voluto da Matteo Salvini. Una circolare tecnica sui criteri da utilizzare che sembrano differenziarsi dalle prime direttive sulle sanzioni per chi è trovato a guidare sotto l’effetto di alcol e sostanze stupefacenti indipendentemente dall’alterazione della capacità di guidare.

Facciamo un passo indietro. Secondo il nuovo Codice della Strada è irrilevante ai fini delle sanzioni se il conducente ha assunto sostanza stupefacenti due ore prima di guidare oppure una settimana prima. Se dai controlli risulta l’assunzione allora scattano le sanzioni senza dover rilevare gli effetti sulla capacità di circolare in strada. Tale principio è stato da subito contestato sia dalle associazioni e dai movimenti antiproibizionisti che dagli esperti di diritto. Con la circolare dei due Ministeri ora si fa chiarezza sulla questione.

Stato di alterazione alla guida, nuovi criteri per i test

Nel nuovo Codice della Strada non si legge “stato di alterazione psico-fisica” in relazione alle regole e alle sanzioni da applicare per chi viene trovato a guidare dopo aver assunto sostanze stupefacenti. Queste ricordiamo che rimangono nel sangue a lungo e può capitare che risulti una positività seppur l’effetto sia svanito e, quindi, si sia lucidi alla guida.

Stato di alterazione alla guida, nuovi criteri per i test (Chieseromanichesardegna.it)

Dal 14 dicembre, però, bastava un test positivo per procedere con l’incriminazione e sospensione della patente. Le Autorità non erano tenute a controllare lo stato reale di alterazione psico-fisica. Ebbene, la circolare chiarisce come questo principio non sia valido. Per poter accusare una persona di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti si dovrà accertare che quella sostanza comporti ancora i suoi effetti sull’organismo influendo sulla capacità di guidare.

C’è di più, l’accusa scatterà solo potendo provare che la sostanza è stata assunta in un tempo vicino alla guida del mezzo. Significa, dunque, che il criterio dello “stato di alterazione psico-fisica” è stata nuovamente ripreso. Ora la procedura che le Autorità devono seguire prevede di effettuare un test salivare, in caso di positività prelevare due campioni di saliva da conservare a temperatura controllata (4°) e inviarli al laboratorio di tossicologia forense. In base ai risultati si procederà o meno con l’incriminazione.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Se vuoi invecchiare in salute questa bevanda sarà il tuo elisir di lunga vita: la scoperta dei medici

Quando si sente parlare dell’elisi di lunga vita si pensa a una pozione miracolosa, ma…

1 ora ago

Continua a mangiare legumi per il tuo benessere intestinale con queste 4 ricette estive

Mangiare legumi è un toccasana per il benessere intestinale. Ecco perché bisogna continuare a farlo…

3 ore ago

La Sardegna non è solo mare: scopri i borghi più suggestivi imperdibili di questa regione

C’è chi pensa che la Sardegna sia solo una regione con bel mare. In realtà…

4 ore ago

Gerri, anticipazioni per la puntata del 19/05: scoperte sconvolgenti

Le anticipazioni per il terzo appuntamento di Gerri, fissato per il prossimo 19 maggio in…

5 ore ago

Divieto smartphone in classe, ministro Valditara: “Può avere una sua utilità”

Il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, ha parlato della proposta di estendere il divieto di uso…

7 ore ago

Bonus affitto, come ottenere la detrazione nel 730: la guida

È possibile richiedere un bonus affitto per gli studenti fuorisede, attraverso la dichiarazione dei redditi:…

8 ore ago