Cabras, Chiesa di San Giovanni di Sinis

Narrazione:

Una delle manifestazioni più emozionanti dell’ “ominazione”, cioè il processo evolutivo che ha trasformato gli ominidi preistorici nell’attuale specie umana,  è lo stretto rapporto tra i vivi e i morti, da cui la nascita delle pratiche funerarie in profonda relazione tra il sacro e l’aldilà.

La chiesa di San Giovanni di Sinis ne è un lampante esempio, perché la forza evocatrice di tale connessione deriva dalla sua collocazione nell’antica necropoli della città fenicio-punica di Tharros. 

Inoltre, il rinvenimento di una mensa funeraria epigrafica, di forma circolare, appare una testimonianza eloquente del suo legame con le pratiche funerarie anche in età medievale. 

L’edificio a tre navate giunto sino a noi risale all’epoca protoromanica (XI secolo), ma è frutto della metamorfosi di una preesistente chiesa bizantina con pianta a croce inscritta, databile tra il VI e VII secolo, di cui rimangono il corpo cupolato e i bracci trasversali, nei quali sono state aperte delle bifore nella fase di ristrutturazione protoromanica.

Il cubo centrale appare sopraelevato rispetto ai volumi laterali e il transetto, chiuso ad est dall'abside, è sormontato da una cupola. 

La volta a botte, creata nella fase di ristrutturazione dell’edificio, era originariamente impostata a livello più basso di quella attuale. La  cupola di età bizantina manifesta la grande abilità delle maestranze che la realizzarono: la struttura quadrata si raccordava con la cupola circolare grazie alla realizzazione di pennacchi, soluzione architettonica che mostra l'influsso di Costantinopoli. 

Dopo una visita alla chiesa di San Giovanni di Sinis, è difficile dimenticare il profumo del mare che la avvolge e che ispira pace e serenità.

Visita virtuale

Bibliografia:

V. Angius, "Cabras", in Goffredo Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, III, Torino, G. Maspero, 1836, pp. 6-18;
D. Scano, Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo, Cagliari-Sassari, Montorsi, 1907, pp. 19-29;
R. Delogu, L'architettura del Medioevo in Sardegna, Roma, La Libreria dello Stato, 1953, pp. 13-14;
R. Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300, collana "Storia dell'arte in Sardegna", Nuoro, Ilisso, 1993, sch. 6;
P.G. Spanu, La Sardegna bizantina tra VI e VII secolo, Oristano, S'Alvure, 1998, pp. 66-72;
R. Coroneo-M. Coppola, Chiese cruciformi bizantine della Sardegna, Cagliari, 1999, pp. 37-39;
M.G. Messina-D. Mureddu, "Nuovi elementi archeologici dal San Giovanni di Sinis", in Insulae Christi. Il Cristianesimo primitivo in Sardegna, Corsica e Baleari, Oristano, S'Alvure, 2002, pp. 239–244;
R. Coroneo-R. Serra, Sardegna preromanica e romanica, collana "Patrimonio artistico italiano", Milano, Jaca Book, 2004, pp. 45-51;
R. Coroneo, Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico-culturali, Cagliari, AV, 2005, pp. 79

Indirizzo:

SP 6 - 09072 Cabras - località San Giovanni di Sinis 

Potrebbero interessarti anche

Maracalagonis, Chiesa di Santa Maria d’Itria

Maracalagonis, Chiesa di Santa Maria d’Itria

Maracalagonis, Chiesa di Santa Maria d'Itria Tra le chiese che rivelano uno stretto rapporto con le trame urbane e capaci di donare un senso di appartenenza alla comunità, la chiesa di Santa Maria d'Itria ricopre una posizione di spicco. Risalente a un periodo...

Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo

Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo

Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo In molte periferie urbane sono custoditi piccoli gioielli che tramandano ai posteri la loro antica gloria. Un esempio di questo fenomeno è rappresentato dalla chiesa intitolata a San Michele Arcangelo, l’antica parrocchiale del...

Share This