Bucatini alla siciliana, semplici e piccanti quanto basta: la ricetta della nonna è insuperabile!

Se amate il piccante provate questa ricetta dei bucatini alla siciliana, semplice e deliziosa. Sta a voi dosare il peperoncino quanto basta!

I piatti della nonna non saranno stellati ma non sbagliano mai. Basta provare questi bucatini alla siciliana per rimanere piacevolmente colpiti da come la semplicità spesso sia migliore di elaborare ricette.

Bucatini con pangrattato
Bucatini alla siciliana, semplici e piccanti quanto basta: la ricetta della nonna è insuperabile! (Chieseromanichesardegna.it)

Siete amanti della cucina casareccia senza tanti fronzoli oppure dei piatti gourmet, invenzioni elaborate che destano curiosità per gli abbinamenti di sapori ma non tolgono la fame? Possiamo anche concederci di tanto in tanto uno sguardo verso l’innovazione, questo nuovo modo di fare cucina che cerca di superare la semplicità della tradizione.

Tornare alle origini sarà ancora più piacevole perché i piatti della nonna, quelli tramandati di generazione in generazione non deludono mai. È come un confronto tra opere d’arte. Si può rimanere affascinati e incuriositi dalle forme e dalla forza dei colori dei quadri di Kandinsky ma saranno i girasoli di Van Gogh o le ninfe di Monet a lasciare senza fiato. E quindi oggi niente cucina molecolare o tecniche avanguardistiche, prepariamo un bel piatto di bucatini alla siciliana.

La ricetta dei bucatini alla siciliana con acciughe

Pochi semplici ingredienti regalano una ricetta da leccarsi i baffi. Noi abbiamo scelto i bucatini ma potete utilizzare il formata di pasta che preferite così come potete scegliere voi quanto piccante preparare il piatto. Se amate le sfide osate! Il peperoncino meglio se fresco, tagliatelo a pezzi grossi per evitare di mangiarlo accidentalmente. E quando la pasta sarà pronta accompagnate questo primo piccante e saporito con un bicchiere di vino rosso corposo.

Ciotola con peperoncino
La ricetta dei bucatini alla siciliana con acciughe (Chieseromanichesardegna.it)

INGREDIENTI X 4 PERSONE

  • 1 spicchio d’aglio
  • peperoncino fresco
  • concentrato di pomodoro
  • 6 filetti d’acciughe
  • pangrattato
  • prezzemolo
  • olio
  • bucatini.

PREPARAZIONE

  1. In un pentolino versare olio, peperoncino e aglio. Fare cuocere a fuoco basso 5 minuti aggiungendo un cucchiaio di concentrato, poi spegnere e lasciare in infusione per un’ora coprendo il pentolino.
  2. In una padella mettere i filetti d’acciuga, versare l’olio macerato e farli sciogliere.
  3. Cuocere la pasta al dente.
  4. Mentre la pasta cuoce abbrustolite il pan grattato in un pentolino.
  5. Versare i bucatini nella padella con il condimento, lasciate insaporire a fuoco vivace poi spegnere e aggiungere il prezzemolo.
  6. Impiattare e aggiungere una spolverata di pangrattato. Decorate con foglioline di prezzemolo e servite i bucatini alla siciliana caldi. Buon appetito!
Gestione cookie