La+Chiesa+di+San+Pietro+Extra+Muros+a+Bosa%3A+uno+dei+pi%C3%B9+antichi+capolavori+romanici+della+Sardegna
chieseromanichesardegnait
/bosa-chiesa-di-san-pietro-extra-muros-127/amp/
Chiese

La Chiesa di San Pietro Extra Muros a Bosa: uno dei più antichi capolavori romanici della Sardegna

Tra le meraviglie architettoniche della Sardegna medievale, la Chiesa di San Pietro Extra Muros a Bosa si distingue per la sua storia millenaria e il fascino austero che ancora oggi incanta visitatori e studiosi. Situata lungo il fiume Temo, in una posizione isolata rispetto al centro abitato, questa chiesa rappresenta uno degli esempi più antichi e significativi di architettura romanica nell’isola, un vero e proprio tesoro che testimonia il profondo legame tra arte, fede e paesaggio.

chieseromanichesardegna.it – Chiesa di San Pietro Extra Muros, Bosa. Foto sardegnaturismo.it

La Chiesa di San Pietro Extra Muros venne costruita nel XI secolo, in un periodo in cui la Sardegna stava subendo una forte influenza da parte delle potenze marittime della penisola italiana, in particolare Pisa e Genova. Secondo alcune fonti, la chiesa sorse sui resti di un precedente edificio paleocristiano, segno della continuità della tradizione religiosa nel territorio bosano.

La definizione “extra muros” indica che la chiesa era situata al di fuori delle mura dell’antico borgo medievale, in una posizione strategica lungo il fiume, probabilmente collegata a un insediamento monastico o a una primitiva diocesi. Per un certo periodo, San Pietro Extra Muros fu anche la cattedrale della diocesi di Bosa, fino a quando, nel XIII secolo, la sede vescovile venne trasferita all’interno della città, nella nuova Cattedrale dell’Immacolata Concezione.

Nonostante la perdita del suo ruolo centrale nella vita religiosa della città, la chiesa continuò a essere un importante punto di riferimento per la comunità locale, e il suo valore storico e artistico rimase intatto nei secoli successivi.

L’architettura: un perfetto esempio di romanico sardo

San Pietro Extra Muros è una chiesa a pianta basilicale, con tre navate divise da colonne e archi a tutto sesto. L’intero edificio è realizzato in trachite locale, una pietra vulcanica che le conferisce tonalità calde, dal rosso al marrone, creando un effetto cromatico suggestivo che si fonde armoniosamente con il paesaggio circostante.

La facciata, semplice e solenne, è caratterizzata da un portale con arco a tutto sesto, sormontato da una monofora e da decorazioni scultoree che richiamano i motivi tipici dell’arte romanica. L’abside semicircolare, costruita con grande cura, presenta elementi decorativi raffinati, tra cui piccoli archi ciechi e cornici scolpite.

All’interno, la chiesa conserva tracce di affreschi medievali, che testimoniano la ricchezza iconografica e la vivacità della vita religiosa dell’epoca. Nonostante il tempo e gli interventi successivi abbiano in parte modificato l’aspetto originario della chiesa, San Pietro Extra Muros mantiene intatta la sua atmosfera di raccoglimento e spiritualità.

Un luogo di memoria e devozione

Oggi, la Chiesa di San Pietro Extra Muros non è solo un monumento storico di inestimabile valore, ma anche un luogo di culto ancora frequentato. Ogni anno, la comunità di Bosa si riunisce qui per celebrare eventi religiosi e festività, mantenendo vivo il legame con la propria storia e le proprie tradizioni.

La posizione della chiesa, immersa nella tranquillità della campagna lungo il fiume, la rende una meta affascinante per chi ama scoprire luoghi fuori dai percorsi turistici più battuti. La sua architettura romanica, la storia millenaria e il paesaggio suggestivo che la circonda ne fanno uno degli edifici sacri più affascinanti della Sardegna.

Un gioiello da riscoprire

Visitare la Chiesa di San Pietro Extra Muros significa fare un viaggio nel tempo, alla scoperta di un’epoca in cui la fede e l’arte si intrecciavano profondamente. Con la sua bellezza essenziale, il suo silenzio carico di storia e il fascino della sua architettura, questa chiesa continua a raccontare il passato di Bosa e della Sardegna medievale, offrendo ai visitatori un’esperienza di rara intensità e autenticità.

Delania Margiovanni

Recent Posts

Come arrivare alla Faccia Litica del Golgo: un percorso per scoprire la maschera di pietra creatasi grazie all’erosione

La Faccia Litica del Golgo è una maschera di pietra che si è creata nel…

25 minuti ago

Qual è il taglio di capelli perfetto per il tuo viso? Basta un calcolo elementare per capirlo

Capelli lunghi, medi, corti? Quali sono i migliori per il tuo viso? Per quanto riguarda…

2 ore ago

Bellissima Alghero e il suo simbolo ancora di più: tra i migliori in Italia

Il simbolo sacrale di Alghero conquista tutti: è davvero prezioso proprio come la città che…

3 ore ago

Mangiare vegetariano costa di più? La verità ti stupirà: la scienza non ha dubbi

Tantissime persone credono che per seguire una dieta vegana occorrano molti soldi. È stata la…

5 ore ago

In diverse parti della Sardegna si festeggia San Biagio: ecco come

San Biagio è una festa molto sentita in diverse parti della Sardegna: ecco come si…

6 ore ago

Chiesa di San Demetrio, l’opera conservata al suo interno porta in scena importanti figure

Dove si trova e com'è fatta la Chiesa di San Demetrio: in questo edificio c'è…

7 ore ago