Bonus Auto (ma solo agli anziani): lo Stato risparmia e le famiglie senza nonni piangono

Un Bonus per l’acquisto dell’auto che fa discutere perché riservato solo alle persone più anziane e nemmeno tutte.

In Italia vive un considerevole numero di anziani ed è un bene dar loro tutte le agevolazioni possibili se sono in difficoltà economiche. Ma c’è chi storce il naso perché anziano non è.

auto in strada e palloncino con la scritta bonus
Bonus Auto (ma solo agli anziani): lo Stato risparmia e le famiglie senza nonni piangono – chieseromanichesardegna.it

Un Bonus auto dedicato agli anziani, dicevamo. Ma nemmeno per tutti perché ci sono dei requisiti stringenti da rispettare. Gli anziani in Italia, per fortuna, possono beneficiare di diversi aiuti statali, e tra questi quello per l’acquisto di un’auto, soprattutto se rientrano in determinate categorie o presentano specifici requisiti.

Se l’anziano è titolare di una certificazione di disabilità ai sensi della Legge 104, può accedere a importanti agevolazioni fiscali: IVA agevolata al 4% (anziché 22%) sull’acquisto di auto nuove o usate, entro limiti di cilindrata (fino a 2.000 cc benzina o 2.800 cc diesel). Detrazione IRPEF del 19% sul costo dell’auto, fino a un massimo di 18.075,99 euro, detraibile in un’unica soluzione o in 4 rate annuali. Esenzione dal pagamento del bollo auto per i veicoli intestati alla persona con disabilità o a un familiare convivente che la ha fiscalmente a carico. Esenzione dalla tassa di trascrizione al PRA in caso di passaggio di proprietà.

Bonus auto dedicato agli anziani: chi può richiederlo

Esistono altri requisiti per potere usufruire del Bonus auto dedicato ad anziani e disabili. Scopriamo insieme se puoi richiederlo anche tu e come fare domanda.

anziano alla guida
Bonus auto dedicato agli anziani: chi può richiederlo – chieseromanichesardegna.it

Per ottenere il sostegno statale sull’acquisto di un’auto nuova o usata, occorre avere la certificazione di disabilità grave o ridotta mobilità, che l’auto venga utilizzata in via esclusiva o prevalente a beneficio della persona con disabilità. Per i familiari l’anziano deve essere fiscalmente a carico con reddito annuo non superiore a 2.840,51 euro; 4.000 euro per figli fino a 24 anni. Gli anziani, possono accedere agli incentivi statali per l’acquisto di auto a basse emissioni (Ecobonus) che consistono in contributi fino a 11.000 euro per chi ha un ISEE inferiore a 30.000 euro e rottama un veicolo vecchio per l’acquisto di auto elettriche o ibride plug-in.

Alcune concessionarie hanno deciso autonomamente di fare sconti specifici per pensionati o anziani, anche cumulabili con gli incentivi statali. per fare domanda del Bonus occorre presentare la certificazione di cui sopra e i documenti d’identità e codice fiscale. Le agevolazioni della Legge 104 sono applicabili una volta ogni 4 anni, salvo furto o demolizione del veicolo. Gli incentivi Ecobonus sono disponibili fino a esaurimento fondi e soggetti a regolamenti annuali.

Gestione cookie