Ă possibile richiedere un bonus affitto per gli studenti fuorisede, attraverso la dichiarazione dei redditi: come fare e quanto spetta.
LâAgenzia delle Entrate, con la pubblicazione dei modelli 730 precompilati, sia in versione ordinaria che semplificata, ha aperto ufficialmente la stagione dichiarativa 2025. I contribuenti, dunque, si preparano ad inoltrare la dichiarazione dei redditi relativa allâanno di imposta 2024.
Ancora per pochi giorni la dichiarazione precompilata potrĂ essere solo consultata, mentre dal 15 maggio 2025 potrĂ essere inoltrata. Tra le varie detrazioni che possono essere richieste in sede di dichiarazione dei redditi rientra quella destinata agli studenti fuorisede che hanno sottoscritto un contratto di locazione. Lâagevolazione in questione permette di ottenere un rimborso per le spese sostenute per lâaffitto di alloggi durante lâanno.
Sono circa 450mila gli studenti che hanno deciso di avviare un percorso universitario lontano da casa, una scelta che sicuramente comporta delle spese rilevanti, soprattutto per quanto riguarda lâaffitto, dati anche i rincari registrati negli ultimi anni.
Per aiutare le famiglie a sostenere questo tipo di spese è stata introdotta una particolare agevolazione. Si tratta nel dettaglio di una detrazione fiscale Irpef pari al 19% delle spese sostenute durante lâanno di imposta per il canone di locazione dei figli studenti fuorisede, sino ad un massimo di spesa di 2.633 euro. Il rimborso sarĂ pari, dunque, a poco piĂš di 500 euro. Non è previsto il rimborso per quanto riguarda le spese di deposito cauzionale o per le quote condominiali.
La normativa prevede, però, che per poter ottenere lâagevolazione lâUniversitĂ frequentata dallo studente, sia pubblica che privata, sia ubicata in un Comune distante almeno 100 chilometri da quello di residenza dello stesso studente. La detrazione è concessa anche per gli studenti che frequentano Its (Istituti tecnici superiori), Conservatori di Musica e gli Istituti musicali pareggiati. Sono escluse, invece, le universitĂ telematiche.
La richiesta, come per ogni detrazione, deve essere effettuata in sede di dichiarazione dei redditi indicando nel modello 730 o nel modello Redditi Persone Fisiche le spese sostenute nellâanno di imposta di riferimento, in questo caso il 2024. In particolare, queste spese devono essere inserite nella sezione E, Rigo E8/E10, utilizzando il codice 18. SarĂ anche necessario allegare la seguente documentazione: copia contratto di locazione registrato; ricevute di pagamento dellâaffitto; unâautocertificazione per attestare lo status di studente.
Ricordiamo che le scadenze da rispettare per inoltrare la dichiarazione dei redditi sono state fissate al: 30 settembre per il modello 730 e 31 ottobre 2025 per il modello Redditi Persone Fisiche.
Nella chiesa di Santa Sabina, ubicata nella cittĂ di Silanus, è emerso qualcosa di molto…
Il microonde è un apparecchio molto usato in casa ma un errore comune può costare…
Gli psicologi lanciano l'allarme: leggere assiduamente l'Oroscopo è pericoloso per la salute mentale. Consultare sporadicamente…
Setzu è un bellissimo borgo in Sardegna da scoprire per la bellezza dei suoi paesaggi…
Mai sottovalutare i segnali che il corpo ci invia. In particolare fa molta attenzione se…
Tutti pensano che la retromarcia sia una manovra come le altre: non è piĂš cosĂŹ.…