Rimangono ancora alcune settimane per richiedere due bonus, dal valore di 500 ciascuno e cumulabili: come richiederli.
C’è ancora tempo per presentare domanda e ottenere la Carta della Cultura e la Carta del Merito 2025, le due misure che hanno rimpiazzato il vecchio Bonus Cultura 18 App. Questi contributi, dal valore di 500 euro ciascuno, sono cumulabili e destinati agli studenti che rispettano determinati requisiti.
La domanda potrà essere inoltrata entro il 30 giugno 2025 attraverso la piattaforma online attivata lo scorso 31 gennaio. Capiamo quali sono i requisiti da rispettare, chi può ottenere la Carta della Cultura e la Carta del Merito 2025 e cosa è possibile acquistare con i due contributi economici.
Dallo scorso 31 gennaio è stata attivata la piattaforma che permette di richiedere la Carta della Cultura e la Carta del Merito 2025. Si tratta di due contributi da 500 euro ciascuno (cumulabili) che sono destinati agli studenti in possesso di specifici requisiti con l’obiettivo di incentivare la partecipazione dei giovani alla vita culturale del Paese.
La Carta della Cultura, nello specifico, è destinata ai giovani nati nel 2006 residenti in Italia o titolari di permesso di soggiorno che hanno un Isee familiare non oltre la soglia dei 35mila euro. La Carta del Merito, invece, può essere richiesta dagli studenti che hanno conseguito il diploma di scuola superiore con votazione di 100 o 100 e lode nell’anno scolastico 2023/2024 e non oltre il compimento dei 19 anni di età. In quest’ultimo caso non sono fissati requisiti economici.
Per inoltrare la richiesta, in entrambi i casi, bisogna collegarsi sulla piattaforma dedicata presente sul sito del Ministero della Cultura. Qui, sarà sufficiente registrarsi e compilare con tutti i dati del richiedente l’apposito form. Una volta accolta la richiesta, il beneficiario riceverà l’importo in un portafoglio digitale, dunque, non si avranno a disposizione soldi in contanti.
Gli importi delle due carte potranno essere utilizzati per acquistare, entro il 31 dicembre 2025, i seguenti beni: libri, musica, abbonamenti a quotidiani e periodici anche in versione digitale, corsi di musica, teatro o lingua straniera, ma anche biglietti per accedere a teatri, cinema, musei, parchi archeologici o ad eventi culturali.
Non sarà possibile, invece, acquistare: videogiochi, abbonamenti a canali e piattaforme di streaming, beni a carattere pornografico, videoludico o che incitano alla violenza, all’odio razziale o alla discriminazione di genere. Inoltre, non è possibile acquistare anche più unità dello stesso servizio, ad esempio più biglietti per l’ingresso a teatri o cinema o più quantità dello stesso libro.
Se si esaurisce l’importo della carta per l’acquisto di un bene, è possibile integrare la somma mancante con un pagamento in contanti o altri strumenti tracciabili come carta di credito o bonifico.
Perché la Chiesa di Santa Sabina e l'omonimo nuraghe hanno qualcosa in comune? La curiosità…
La riforma del catasto introdurrà nuovi obblighi per gli italiani. Se non si conosceranno le…
Grande attesa per Il Paradiso delle Signore 10: presto si ritorna sul set con due…
Tra le cose più catastrofiche che potrebbero succederti mentre sei all'estero c'è questa: perdere la…
Come far tornare bianca la tavoletta del WC ingiallita: con questa crema 'pulente' fatta in…
Dimentica la classica frittata di patate, per cena prova altre meravigliose combinazioni di sapori. Ce…