Bevi acqua nel modo sbagliato senza saperlo: ecco come farlo bene per stare meglio
Bere acqua è di fondamentale importanza per la salute dell’organismo. Occorre, però, farlo bene per trarne beneficio.
Tutti noi beviamo, quotidianamente, acqua. Non tutti, però, lo fanno abbastanza o nel modo corretto. Si tratta dell’abitudine più naturale del mondo, a cui non tutti danno la giusta importanza. Il risultato se non lo si fa abbastanza o correttamente? Sintomi come mal di testa, gonfiore, stanchezza, difficoltà di concentrazione, pelle secca e problemi renali.
Bevi acqua nel modo sbagliato senza saperlo: ecco come farlo bene per stare meglio – ChieseRomanicheSardegna.it
Si tratta della sintomatologialegata a cattiva idratazione. Non riguarda soltanto quanto bevi, ma anche quando e come. È, infatti, importante favorire l’assorbimento dell’acqua nel migliore dei modi. Scopriamo come bere acqua bene per stare meglio e non farlo nel modo sbagliato.
Come idratarsi velocemente e correttamente per evitare la disidratazione
Certamente, è necessario bere almeno due litri di acqua al giorno, ma occorre farlo nel modo giusto per trarne il massimo beneficio. Il corpo ha bisogno di essere idratato gradualmente e in modo intelligente. Ecco come idratarsi velocemente e correttamente per evitare la disidratazione. Attento a cosa devi sapere.
Come idratarsi velocemente e correttamente per evitare la disidratazione – ChieseRomanicheSardegna.it
Bevi un bicchiere d’acqua a digiuno: bevine un bicchiere al mattino, in quanto il corpo è disidratato dopo diverse ore di sonno. Bevi un bicchiere di acqua anche prima di andare a dormire. Bere bicchiere di acqua tiepida riattiva il metabolismo, oltre a purificare l’organismo e agevolare la digestione.
Non attendere di avere sete: quando la provi, vuol dire che sei già disidratato. Cerca, quindi, di bere in modo regolare.
Bevi poco e spesso: meglio non bere molta acqua tutta insieme, ma poco alla volta e spesso per favorire l’assorbimento. Il consiglio è quello di bere un bicchiere ogni ora circa. Potresti tenere una bottiglia di acqua vicino a dove lavori o studi, per non dimenticarti di bere.
Consuma cibi ricchi di acqua: verdura e frutta sono dei must. Pensiamo, ad esempio, ad arance, cetrioli, lattuga, angurie e simili. Così facendo, infatti, manterrai alto il livello di idratazione.
Bevi acqua a temperatura ambiente: l’acqua troppo fredda rallenta la digestione e può provocare dolori, anche a stomaco vuoto.
Non bere bevande che disidratano: si tratta di caffè, alcol e bibite zuccherate, ad esempio. Queste, infatti, contribuiscono fortemente alla disidratazione.
In conclusione, seguendo alcuni semplici consigli è possibile riuscire a idratarsi correttamente, senza sovraccaricare i reni.
Elena Arrisico
Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online. Laptop e smartphone racchiudono il mio mondo, mentre scrivo e divoro musica e serie TV in inglese tra una tazza di tè bollente e una fetta di pizza a casa. Colori, foglie che cadono e gocce di pioggia rendono l’autunno la mia stagione preferita, la magia del Natale mi fa sentire ancora bambina e il mare calma i miei pensieri. Vegan per gli animali, amo infinitamente il mio black dog Rocco. Il tempo può anche passare, ma dentro resterò per sempre una teenager che va ai concerti dei suoi cantanti preferiti!