Basilica+di+Saccargia%2C+la+leggende+sul+nome
chieseromanichesardegnait
/basilica-di-saccargia-la-leggende-sul-nome-4104/amp/
Diocesi

Basilica di Saccargia, la leggende sul nome

Le particolarità della pietra della Basilica di Saccargia, in grado di donare sfumature di colore davvero splendide: ecco da dove proviene.

La chiesa della Santissima Trinità di Saccargia, nota a tutti semplicemente come Basilica di Saccargia, è senza dubbio una delle chiese più affascinanti di tutta la Sardegna; situata a Codrongianos e risalente al XII secolo, è uno dei più famosi esempi di stile architettonico romano-pisano nell’isola. Una tappa sicuramente da inserire nel proprio itinerario alla scoperta delle bellezze della Sardegna.

Basilica di Saccargia, la leggende sul nome – chieseromanichesardegna.it

In un precedente articolo (che potete recuperare QUI) vi abbiamo già parlato della pietra con cui è stata costruita, proveniente dal territorio locale e in grado di dare le particolari sfumature nero e bianche alla chiesa; uno spettacolo davvero unico per gli occhi, che dona alla Basilica di Saccargia ancora più fascino e maestosità.

Eppure, il materiale di costruzione non è l’unica particolarità della chiesa della Santissima Trinità di Saccargia: c’è infatti una leggenda dedicata al suo nome , un fatto curioso che vede protagonista…una vacca.

Le curiosa leggenda dietro al nome della chiesa della Santissima Trinità di Saccargia

Costruita nel corso del XII, come si diceva prima, la chiesa della Santissima Trinità di Saccargia è stata fatta erigere dal giudice di Torres Costantino I nel 1112; la consacrazione è arrivata solamente nel 1116 e, ben presto, si è imposta come una delle tappe per il pellegrinaggio da Ardara a Porto Torres, verso la Chiesa di San Gavino. Ma perché si chiama “Saccargia”? C’è una leggenda dietro a questo nome, in larga parte piuttosto curiosa.

Le curiosa leggenda dietro al nome della chiesa della Santissima Trinità di Saccargia  – chieseromanichesardegna.it

Come riporta il sito vistanet.it, l’area sulla quale è stata costruita la chiesa è da sempre considerata sacra e chiamata quindi “Sacraria”, col termine evolutosi poi Saccargia. Secondo una leggenda, questo nome viene però dal termine “s’acca argia”, ovvero “la vacca pezzata, maculata”; storia narra infatti di una vacca che, ogni giorni, si recava davanti al monastero per offrire latte ai frati, inginocchiandosi sul dorso in segno di preghiera.

Senza dubbio una leggenda suggestiva, che aumenta ancor di più il fascino intorno a questa splendida basilica. Altra curiosità, questa volta però di carattere storico: nel 1219, la chiesa fu teatro del matrimonio di Adelasia di Torres ed Ubaldo Visconti. L’unione tra i due fu un evento politico e consolidò l’alleanza fra Pisa e Torres, Inoltre, Adelaisa fu terza sovrana regnante in Sardegna; il Papa dell’epoca, Onorio III, non vide di buon occhio l’unione con Ubaldo, che fu comunque stabile.

Manuel

Romano classe ’96 scrittore e poeta, laureato in Filologia Moderna e aspirante ricercatore universitario; redattore da diverso tempo, oltre all’amore per la lettura spicca la passione per l’arte in generale, i film, i fumetti, le serie tv e lo sport.

Recent Posts

Se vuoi la pancia piatta evita questi alimenti: sembrano sani ma gonfiano da morire

Se vuoi arrivare in spiaggia con un addome super piatto, metti al bando certi alimenti:…

1 minuto ago

Precari: arriva il rimborso da 6.600 euro “lo prendiamo al volo ma le ingiustizie restano”

Ferie non godute: un dibattito lungo una vita. Che cosa succede a chi non usufruisce…

1 ora ago

La forza di una donna, SPOILER: il colpo di scena su Sarp cambia tutto

Arrivano degli spoiler per La forza di una donna direttamente dalla Turchia: un colpo di…

5 ore ago

Notti bollenti, sonno assente: come combattere l’insonnia da caldo record senza condizionatore

Quest'anno sta facendo davvero caldissimo e per molti, specialmente chi non ha il condizionatore, persino…

14 ore ago

Cosa fare subito se ti rubano il telefono: la guida definitiva

In caso di smarrimento o furto del tuo cellulare, la prima cosa da fare è…

15 ore ago

I savoiardi sardi sono il segreto per un tiramisù alle pesche super goloso

I savoiardi sardi sono protagonisti insieme alle pesche di un tiramisù estivo super goloso e…

17 ore ago