Se non si ha voglia di pensare a più preparazioni per la cena consigliamo un piatto unico gustoso, la panada di fave e pancetta.
La panada fave e pancetta arriva dalla tradizione culinaria della Sardegna ed è un piatto unico da preparare anche in monoporzioni per maggiore praticità. Segnate la ricetta e dilettatevi in questa preparazione.

Primo, secondo, contorno a volte cucinare può essere stancante soprattutto quando non si hanno molte idee su cosa preparare. La vita frenetica porta ad aver voglia di spendere meno tempo possibile in cucina per potersi poi riposare dopo una lunga giornata di lavoro. Quando poi bisogna andare incontro a gusti ed esigenze di tutta la famiglia si può veramente aver voglia di appendere mestoli e cucchiai al chiodo per ordinare la pizza.
Mettere in pausa il lavoro in cucina è fondamentale per ricaricarsi ma si può fare sporadicamente. Tutti gli altri giorni via a preparare sughetti, secondi, contorni sperando di avere il necessario per realizzare l’idea che si ha in mente. Spesso può essere utile preparare un bel piatto unico, che sazi e non richieda altre portate. Idea strategica è la panada, una torta rustica sarda che si può condire in svariati modi. Oggi la proponiamo con fave e pancetta anche se nella versione originale prevede le anguille oppure l’agnello e le patate.
Come preparare la panada fave e pancetta
Questa torta rustica nota come panada è originaria della zona di Assemini e Oschiri. La sfoglia è fatta con farina 00, semola rimacinata e strutto. Come accennato ci sono tante varianti da provare in base ai gusti. Salsiccia e patate, ad esempio, oppure panada vegana con sole verdure o fave e pancetta. Diamo le dosi per preparare circa 16 piccole panada monoporzioni.

INGREDIENTI
- 200 grammi di farina 00
- 150 grammi di semola rimacinata
- 90 grammi di strutto
- sale
- acqua tiepida
- 300 grammi di fave
- 150 grammi di pancetta
- 1 cipolla
- sale, pepe,
- prezzemolo.
PREPARAZIONE
- Rosolate la pancetta tagliata a pezzetti e la cipolla. Aggiungete le fave, una tazzina di acqua, sale, pepe e fate cuocere con coperchio per circa 15 minuti.
- Dedicatevi alla preparazione della panada. Impastate la farina e la semola con lo strutto e unite l’acqua tiepida fino ad ottenere un impasto elastico tipo pasta brisee.
- Ricavate delle sfoglie né troppo sottili né troppo spesse. Meglio se usate la macchinetta tirapasta.
- Formate un disco più grande di circa 10 cm di diametro, sollevate i bordi e pizzicateli per formare un cestino.
- Aggiungete il ripieno nel disco e poi chiudete il cestino con un secondo disco di pasta più piccolo – circa 6 cm di diametro. Per chiudere bene pizzicate i bordi.
- Seguite lo stesso procedimento per preparare tutte le piccole panada poi bucherellate la superficie con la forchetta e riponetele su una teglia con carta forno.
- Cuocete in forno a 180° per circa 20 minuti. I bordi si dovranno dorare leggermente.