Ami i murales? Non devi assolutamente perdere questo posto della Sardegna, lo adorerai

I murales affascinano sempre gli appassionati di arte e non solo, esiste un posto in Sardegna ideale per chi li ama, ecco dove si trova.

Ognuno di noi può avere delle passioni, alcune di queste possono essere espresse appieno, altre invece possono emergere quasi a sorpresa, magari perché qualcuno di fidato ci fa avvicinare a un mondo che fino a quel momento era sconosciuto o quasi. Questo è lo stato d’animo che tanti hanno nei confronti dell’arte, che può risultare affascinante, ma da cui a volte si sta lontani perché non ci si ritiene intenditori del settore.

murales
C’è una città della Sardegna dove ci sono diversi murales – Chieseromanichesardegna.it

Questi disegno così particolari a volte vengono realizzati quando si ha un sentimento di ribellione che si vuole esprimere, ma magari senza farlo in maniera troppo aperta. Il loro nome, entrato nel linguaggio comune, non è casuale, questo termine, infatti si riferisce a quei dipinti fatti direttamente su un muro, che ci troviamo davanti anche in modo inaspettato. Forse, però, non tutti sanno di una zona della Sardegna in cui se ne possono trovare diversi.

In Sardegna il posto imperdibile per chi ama i murales

Chi ha una passione per qualcosa spesso non ne ha abbastanza ed è in cerca di qualcosa che lo soddisfi appieno. Se questa riguarda i murales c’è un posto che si dovrebbe mettere assolutamente in agenda e visitare il prima possibile proprio perchè ne può trovare tantissimi. Si tratta di una cittadina della Sardegna, che alcuni potrebbero voler vedere in occasione della propria vacanza se trascorreranno qualche giorno sull’isola: Orgosolo.

Non è eccessiva ritenerla la capitale del “muralismo italiano” perché presenta nelle sue strade ben 150 dipinti murali che attirano ogni anno la curiosità di migliaia di turisti italiani e stranieri. Questa è quindi la conferma, se mai ce ne fosse bisogno, delle tante scoperte che si possono fare sull’isola ritenendo riduttivo apprezzarla solo per il mare, pur essendo uno dei più belli d’Europa, che ci nvidiano anche diverse persone provenienti dall’estero.

murales Orgosolo
I murales di Orgosolo sono affascinanti – Chieseromanichesardegna.it

Si deve risalire fino al 1969 per ricordare il primo murales presente nelle strade di Orgosolo, firmato da Dioniso, nome collettivo di un gruppo di anarchici. Successivamente ne sono arrivati altri, altrettanto suggestivi per il messaggio che volevano lanciare, avendo come autori un insegnante senese e alcuni loro alunni, che si ponevano l’obiettivo di rendere omaggio alla Resistenza e alla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.

Ben presto affascinati dalle bellezze di questi dipinti sono stati in diversi a voler prendere a esempio quanto presente nella città barbaricina, basti pensare a quanto si può tuttora trovare in paesi come San Sperate, Villamar e Serramanna, anche se ovviamente con minori quantità rispetto a quelli che è possibile ammirare a Orgosolo.

Analizzando maggiormente il fenomeno è possibile indicare il nome di chi ha avviato la tradizione muralistica sarda, ovvero Pinuccio Sciola, a cui possiamo aggiungere un gruppo di architetti milanesi e il maestro Francesco Del Casino, che utilizzavano questo strumento per far avvertire all’esterno il loro spirito di ribellione. Alcuni dipinti sono ancora oggi apprezzatissimi, essendo uno strumento per illustrare la quotidianità di questa popolazione che basava gran parte della sua economia sulla pastorizia.

Gestione cookie