Agenzia delle Entrate, le notifiche stanno arrivando a migliaia di italiani: cosa fare appena la leggi

L’Agenzia delle Entrate ha segnalato il diffondersi di una nuova truffa via email: come funziona il raggiro e cosa fare in questi casi.

Impossibile elencare tutti i tentativi di frode che circolano sul web. Il fenomeno delle truffe online, soprattutto negli ultimi anni, si è diffuso a macchia d’olio anche nel nostro Paese e sono sempre di più le persone che finiscono nella rete dei criminali.

Email attenzione notifica
Agenzia delle Entrate, le notifiche stanno arrivando a migliaia di italiani: cosa fare appena la leggi (Chieseromanichesardegna.it)

La tipologia di raggiro più diffusa è sicuramente il phishing, in questo caso i cybercriminali si fingono enti ufficiali o aziende per entrare in possesso dei dati delle vittime e successivamente rubare loro denaro. Proprio in queste ultime ore, l’Agenzia delle Entrate ha lanciato l’allarme su un nuovo tentativo di phishing messo in atto con falsi messaggi che riportano il logo ed il nome dell’ente.

Agenzia delle Entrate, segnalata una nuova truffa via email: come funziona e come difendersi

Nei giorni scorsi, l’Agenzia delle Entrate ha lanciato una nuova allerta pubblicando un avviso sul proprio sito internet. Secondo quanto spiegato nella nota, di recente, molti contribuenti hanno ricevuto delle false comunicazioni via email che riportavano il logo dell’ente.

Agenzia delle Entrate insegna
Agenzia delle Entrate, segnalata una nuova truffa via email: come funziona e come difendersi (Foto da Ansa) – Chieseromanichesardegna.it

Nello specifico, gli utenti hanno ricevuto delle email che avevano come oggetto la seguente dicitura “Avviso raccomandata”, seguita da un falso numero di raccomandata (con codice variabile), ed il mittente indicato era “AgenziaEntrateRiscossione”. Nel testo veniva poi spiegato che era disponibile una notifica amministrativa e per essere visualizzata era necessario cliccare su un link riportato nell’email. Per generare un senso di urgenza, così da spingere il destinatario ad aprire il link, i criminali indicavano nel testo che la notifica sarebbe stata disponibile solo per 24 ore e successivamente spedita in forma cartacea al destinatario. Ovviamente, si tratta dell’ennesimo tentativo di phishing messo in atto con lo scopo di derubare i cittadini.

L’Agenzia delle Entrate ha voluto sottolineare la propria estraneità al messaggio e, come già più volte fatto in passato, ha fornito alcune raccomandazioni per mettere in guardia i contribuenti. In prima battuta, è sempre necessario, quando si ricevono questo tipo di messaggi, recarsi sulla pagina dedicata alle truffe, presente sul sito dell’ente. In alternativa, quando si hanno dei dubbi su eventuali comunicazioni, è possibile rivolgersi all’ente attraverso i canali ufficiali.

Inoltre, è bene sapere che l’Agenzia delle Entrate non invia mai email ai contribuenti che contengano dati personali. Infine, il consiglio è quello di non cliccare mai su eventuali link presenti in questi messaggi e, soprattutto, non fornire mai dati sensibili richiesti.

Gestione cookie