L’insonnia è un disturbo serio che affligge moltissime persone e può avere conseguenze devastanti a lungo termine. Vediamo una tecnica naturale per risolvere il problema senza ricorrere ai farmaci.
Gran parte della popolazione in tutto il mondo soffre d’insonnia. Le cause possono essere diverse ma quasi sempre c’entrano o il sovrappeso o l’eccessivo stress. Fatto sta che, a lungo andare, questo disturbo può avere conseguenze devastanti sia sul fisico che sul cervello.

Fisicamente saremo ovviamente più stanchi e meno performanti sia al lavoro che nello sport; mentalmente non solo faremo fatica a concentrarci ma, soprattutto, il nostro cervello, non avendo mai riposo, non avrà nemmeno modo di rigenerarsi. Il sonno, infatti, rappresenta una sorta di reset ed è assolutamente essenziale per i neuroni. E’ stato dimostrato che l’insonnia è strettamente collegata a fenomeni di ansia e depressione.
Come uscire da questo tunnel? Molti ricorrono ai farmaci. Ma i farmaci non possono rappresentare la soluzione definitiva anche perché creano dipendenza. Molto meglio provare tecniche naturali e senza effetti collaterali. Io ho risolto i miei disturbi del sonno grazie alla tecnica del 4-7-8: sembra banale ma funziona veramente.
Insonnia? Puoi liberartene grazie alla tecnica del 4-7-8
Milioni di persone in tutto il mondo soffrono d’insonnia. Si tratta di un disturbo grave da non sottovalutare in quanto, alla lunga, può portare anche a fenomeni di carattere depressivo e attacchi di ansia oltreché, naturalmente, a ripercussioni fisiche serie. Io ho risolto grazie alla tecnica del 4-7-8.

L’essere umano pensa che per vivere in salute sia necessario mangiare, bere e dormire. Ma dimentica di fare la cosa che è alla base della sua stessa sopravvivenza: respirare. Quanti di noi respirano nel modo corretto? Ben pochi. La maggior parte ha la respirazione alta, di petto che blocca il respiro a metà e impedisce all’ossigeno di circolare liberamente. La prima cosa che dobbiamo imparare a fare è respirare.
Fondamentale respirare con il diaframma e quando siamo stesi questo risulta molto più semplice. La tecnica del 4-7-8, è semplicissima e si basa proprio sulla corretta respirazione. In pratica dobbiamo inspirare in 4 secondi, trattenere il respiro per 7 e poi espirare lentamente in 8 secondi. Tutto questo mentre siamo stesi a letto. Una respirazione lenta e controllata favorisce il rilassamento rapido del corpo e del cervello e concilia, quindi, l’addormentamento.
Naturalmente dobbiamo stare in un ambiente il più possibile buio, fresco – la temperatura ideale della camera da letto è circa 18 gradi – e senza rumori. Sera dopo sera, ripetendo questo rituale, riusciremo ad addormentarci sempre più facilmente e l’insonnia diventerà solo un brutto ricordo. Inoltre, per evitare di andare a letto con la mentre sovraccarica, ricordiamoci di spegnere tutti i dispositivi – televisione, radio, pc, cellulare – almeno un’ora prima di andare a letto.