Alla scoperta della Chiesa di San Paolo a Olbia: un capolavoro architettonico tra il fascino del barocco e l’imponenza della cupola in maiolica
Tra i simboli più amati e riconoscibili della città si distingue la Chiesa di San Paolo a Olbia, piccolo capolavoro architettonico e religioso situato nel pieno centro cittadino. Costruita sui resti di un antico tempio romano dedicato a Ercole, come documenta un’epigrafe rinvenuta nel sito, questa chiesa risale al Basso Medioevo, anche se venne profondamente trasformata nel corso del Settecento, in piena epoca barocca.

La sua storia complessa riflette l’evoluzione culturale e religiosa della città nel corso dei secoli. Ancora oggi, visitandola, è possibile ammirare l’evoluzione storica e stilistica che ha attraversato i secoli. La Chiesa di San Paolo a Olbia si presenta con una pianta a croce latina e tre cappelle laterali, elementi tipici della tradizione architettonica religiosa.
Due particolari rendono questo edificio immediatamente riconoscibile: il campanile quadrato in granito e, soprattutto, la scenografica cupola rivestita di maioliche policrome. Realizzata nel 1939, questa cupola dai colori vivaci cattura lo sguardo anche da grande distanza e rappresenta oggi uno dei soggetti più fotografati dai turisti, che ne apprezzano la bellezza e l’imponenza.i.
La magia della cupola policroma e degli interni barocchi
All’interno, la Chiesa di San Paolo a Olbia incanta con la sua atmosfera barocca. Gli affreschi realizzati negli anni Sessanta dal pittore Alberto Sanna aggiungono vitalità agli spazi sacri. Tra le opere più suggestive troviamo:

- “Resurrezione e angeli musicanti” nell’abside
- “Via Crucis” lungo le pareti laterali
- Illustrazione dei Sacramenti nella cupola
Queste decorazioni si integrano perfettamente con l’altare maggiore in marmo policromo, una pregiata balaustra finemente lavorata, il pulpito e il coro ligneo in stile veneziano, contribuendo a creare un ambiente raffinato ed emozionante. Particolarmente preziose sono due statue lignee del Settecento dedicate al Sacro Cuore e a San Francesco, autentiche testimonianze dell’arte sacra locale.
Nella sacrestia, la Chiesa di San Paolo a Olbia conserva inoltre alcuni capolavori di oreficeria sacra. Tra i pezzi più rilevanti spiccano un’aureola e dei sandali dell’Assunta risalenti al XVII secolo, oggetti raffinati che arricchiscono il valore storico e artistico del sito. Scoprire la Chiesa di San Paolo a Olbia significa immergersi in un viaggio che intreccia arte, fede e storia millenaria.
Olbia si conferma così una destinazione che sa sorprendere anche oltre le sue splendide coste, regalando ai visitatori esperienze culturali autentiche e indimenticabili. Un invito irresistibile per chi desidera conoscere il volto più intimo e affascinante della città gallurese.