A+San+Giovanni+di+Sinis+una+chiesa+unica%3A+gioiello+storico-architettonico
chieseromanichesardegnait
/a-san-giovanni-di-sinis-una-chiesa-unica-gioiello-storico-architettonico-1024/amp/
Diocesi

A San Giovanni di Sinis una chiesa unica: gioiello storico-architettonico

La chiesa di San Giovanni di Sinis ha un fascino davvero irresistibile: un gioiello storico-architettonico che lascia a bocca aperta.

La Sardegna (come già visto in tanti precedenti articoli) ha un inestimabile patrimonio artistico legato alle chiese romaniche, che rendono un tour per questi luoghi religiosi, ma anche di interesse artistico-architettonico, davvero molto ricco; eppure, nell’isola si trovano anche tracce di uno stile molto più antico.

Un vero e proprio gioiello storico architettonico – chieseromanichesardegna.it

L’esempio più lampante è rappresentato dalla Chiesa di San Giovanni di Sinis, situata in un borgo che porta i visitatori direttamente nel passato: case di legno e giunco rendono questa nota località balneare, un tempo borgo di pescatori, davvero meravigliosa.

Senza dubbio, i movimenti turistici sono maggiormente legati all’estate, eppure il fascino di San Giovanni di Sinis (situato nella parte meridionale della penisola del Sinis), anche grazie alla sua chiesa, resta invariato anche nelle altre stagioni. L’edificio sorge vicino ai resti dell’antica Tharros ed è un vero e proprio gioiello storico-architettonico: ecco le sue caratteristiche, assolutamente da visitare.

Chiesa di San Giovanni di Sinis, un luogo magico dal sapore di Storia nel vecchio borgo dei pescatori

Costruita in un’area cimiteriale in origine pagana, e successivamente cristiana, la Chiesa di San Giovanni di Sinis è uno dei più lampanti esempi di arte paleocristiana in Sardegna. Edificata durante il periodo bizantino (metà VI secolo) ha subìto qualche secolo più tardi diverse modifiche, che di fatto l’hanno poi portata ad essere la chiesa che conosciamo oggi: dopo l’ampliamento longitudinale (effettuato a cavallo tra il IX e il X secolo) la Chiesa di San Giovanni di Sinis è rimasta quella che possiamo ammirare anche ora.

Chiesa di San Giovanni di Sinis, un luogo magico dal sapore di Storia nel vecchio borgo dei pescatori – chieseromanichesardegna.it

Proprio per questo, è di fatto una delle chiese più antiche di tutta la Sardegna: la sua struttura include un’aula di forma rettangolare, divisa in tre navate coperte da volte a botte; nella navata centrale, in corrispondenza anche dell’unica abside (a est) presente, anche una piccola cupola. Ad aggiungere ancor più fascino alla chiesa il materiale con cui è stata costruita: i blocchi in spoglio di arenaria rievocano infatti quelle che erano le mura di Tharros.

Durante vari lavori di restauro è stata identificata la presenza di un edificio preesistente, con abside orientata ad est; data la zona funeraria, anche al di sotto del piano pavimentale della chiesa sono presenti diverse sepolture, tra cui sarcofagi. Di fatto, l’ipotesi vuole che questi resti identificati possano appartenere ad una basilica funeraria paleocristiana preesistente. 

Manuel

Romano classe ’96 scrittore e poeta, laureato in Filologia Moderna e aspirante ricercatore universitario; redattore da diverso tempo, oltre all’amore per la lettura spicca la passione per l’arte in generale, i film, i fumetti, le serie tv e lo sport.

Recent Posts

Come l’arredamento può cambiare il tuo umore

L'arredamento va scelto con cura, perché può influenzare il benessere psicofisico positivamente o negativamente. Inutile…

2 ore ago

A pochi chilometri da Oristano, una chiesetta che ti conquisterà: lasciati trasportare dai suoi mitici racconti

Storie uniche che rendono ancor più affascinante una chiesa non poco distante da Oristano: la…

3 ore ago

Conosci tutti i formaggi sardi? Ecco le specialità casearie dell’isola meno conosciute

I formaggi sardi sono amati e apprezzati in tutto il mondo, tuttavia, alcune specialità casearie…

5 ore ago

4 rimedi 100% naturali per eliminare il calcare dai vetri della doccia: funzionano anche sui rubinetti e nella vasca

Come eliminare rapidamente il calcare dai vetri della doccia: con questi rimedi tornano a brillare…

6 ore ago

Un vero enigma per gli studiosi! Cosa nasconde la Chiesa San Giovanni di Assemini, vicino Cagliari?

La Chiesa San Giovanni di Assemini cela un mistero, complicato anche per gli studiosi: ecco…

7 ore ago

3 trucchi per far rifiorire le orchidee il più velocemente possibile: ecco quali sono

Le orchidee sono tanto belle quanto delicate e spesso sfioriscono. Come farle rifiorire? Per fortuna…

9 ore ago