A+met%C3%A0+strada+tra+Nuoro+e+Oristano%2C+Belv%C3%AC+%C3%A8+un+borgo+da+scoprire%3A+ecco+perch%C3%A9
chieseromanichesardegnait
/a-meta-strada-tra-nuoro-e-oristano-belvi-e-un-borgo-da-scoprire-ecco-perche-6713/amp/
Itinerari

A metà strada tra Nuoro e Oristano, Belvì è un borgo da scoprire: ecco perché

Fra Nuoro e Oristano non puoi perderti un borgo davvero caratteristico: si chiama Belvì ed ecco perché è tutto da scoprire. 

Al centro della Sardegna, a 70 chilometri sia da Nuoro che da Oristano, come se fosse uscito dalle favole, nella foresta, c’è un borgo famoso per i suoi paesaggi e le sue tradizioni. Si chiama Belvì e si trova a 660 metri d’altezza sul monte Genna de Crobu.

A metà strada tra Nuoro e Oristano, Belvì è un borgo da scoprire: ecco perché (Instagram @sardinialove_2.0) – chieseromanichesardegna.it

È molto piccolo dato che qui vivono meno di 1000 persone. La vegetazione è davvero padrona di questo posto: qui ci sono boschi di agrifogli, castagni, ciliegi, lecci, noccioli e roveri, e nelle aree rocciose, ginepri e ulivi. Proprio come detto, sembra essere uscito dalle favole tanto che le dicerie popolari vogliono che nelle foreste abitino dei fantasmi. Ecco perché non puoi perderti questo borgo, se vuoi scoprire un lato autentico della Sardegna, lontano dalla confusione delle città turistiche più famose.

Cosa fare e vedere a Belvì

Nelle foreste di Belvì, secondo la visione popolare, abitavano il Maschinganna, che spaventa chi vi si avventura, e le janas, che tessono nelle loro domus scavate nella roccia e di notte vagano per le selve.

Cosa fare e vedere a Belvì (Instagram @ciccimura) – chieseromanichesardegna.it

Il borgo in passato era davvero importante, anche perché non era sottoposto all’egemonia dei feudatari ma fino a metà XVIII secolo era governato da un rappresentante scelto tra i capifamiglia. Qui si possono ancora oggi gustare i dolci tipici “caschettes”, un tempo riservati alle cerimonie (dolci della sposa). Si tratta di pasta violada farcita con nocciole e miele e aromatizzate all’arancio.

A Belvì ci sono strade strette e tortuose con ciottoli ed esempi di architetture rurali tradizionali. Immancabile una visita alla parrocchia di sant’Agostino, patrono celebrato ad agosto, e al Museo di scienze naturali dove sono conservati circa 1000 minerari e 300 fossili che risalgono al periodo tra Paleozoico e Quaternario.

Ci sono anche aracnidi, coleotteri, imenotteri, lepidotteri della Sardegna, oltre che farfalle esotiche,  esemplari di volatili sardi, mammiferi, conchiglie marine, madrepore e crostacei, anfibi, rettili e pesci e da una tartaruga ‘Caretta caretta’ gigante. Insomma, questo è un posto davvero interessantissimo, da visitare anche con i bambini che ne rimarranno estasiati.

Altri edifici che meritano una visita sono le chiesette di san Sebastiano e di santa Margherita. Insomma Belvì è davvero un borgo unico che merita di essere conosciuto anche con una gita di sole poche ore.

Flavia Scirpoli

Sono Flavia Lucia Scirpoli, ho 32 anni e vivo in Puglia. Dopo la laurea in Economia e Commercio e in Marketing Management, mi sono specializzata nel Copywriting. Mi piace scrivere e da diversi anni mi dedico alla redazione di articoli di gossip, lifestyle, economia, lavoro e attualità.

Recent Posts

Sei una persona avventurosa? Non puoi perderti la parte più selvaggia della Sardegna

C’è una parte della Sardegna più selvaggia che non puoi perderti se ami la natura…

3 ore ago

Bonus Auto (ma solo agli anziani): lo Stato risparmia e le famiglie senza nonni piangono

Un Bonus per l'acquisto dell'auto che fa discutere perché riservato solo alle persone più anziane…

6 ore ago

Superbonus Anziani 110: la più forte misura sociale è arrivata ma è solo per chi ha i nipoti e a me non spetta

Molti anziani possono sorridere perché è arrivato un Bonus dedicato loro che in pochi sanno…

10 ore ago

La Promessa luglio: Catalina in pericolo, Pelayo compie un terribile gesto

La Promessa, spoiler luglio: Pelayo non si trattiene più, adirato compie nei confronti di Catalina…

14 ore ago

Magistrato Vittorio Occorsio: ricordato a Roma al 49/o anniversario dell’attentato

In occasione del 49esimo anniversario dalla sua scomparsa si è tenuta a Roma una cerimonia…

21 ore ago

Come sentirsi più sicuri di sé in 5 minuti al giorno

Ci sono dei piccoli e semplici step da fare, quotidianamente, per riuscire ad acquisire fiducia…

23 ore ago