A+maggio+la+festa+di+Sant%E2%80%99Efisio+a+Cagliari+%C3%A8+un+tripudio+di+colori%3A+ecco+come+si+festeggia
chieseromanichesardegnait
/a-maggio-la-festa-di-santefisio-a-cagliari-e-un-tripudio-di-colori-ecco-come-si-festeggia-1298/amp/
Notizie

A maggio la festa di Sant’Efisio a Cagliari è un tripudio di colori: ecco come si festeggia

Sant’Efisio è la festa religiosa più sentita di tutta la Sardegna e Cagliari quel giorno si veste di colori: ecco cosa prevedono i festeggiamenti.

Ogni anno, dal 1 al 4 maggio, c’è la festa di Sant’Efisio in Sardegna, la più sentita di tutte fra quelle religiose. Tanti fedeli si vestono degli abiti tradizionali e colorati e compiono una processione davvero grandiosa. Non mancano migliaia di devoti che in pellegrinaggio arrivano da ogni parte dell’Isola.

A maggio la festa di Sant’Efisio a Cagliari è un tripudio di colori: ecco come si festeggia (ansafoto) – chieseromanichesardegna.it

Sfilano a piedi, a cavallo o sulle tracas, i tipici carri trainati dai buoi e ornati di fiori e frutta. Tutto questo “sfarzo” e colore per rendere grazie al protettore che liberò la città dalla pestilenza e che prima di essere giustiziato su comando dell’Imperatore Diocleziano, promise di proteggere per sempre Cagliari e i suoi cittadini.

La festa di Sant’Efisio a Cagliari: cosa si fa in città nei 4 giorni dedicati al Santo

Il primo maggio in Sardegna non è la semplice festa dei lavoratori ma inizia un rito antico e sentito. Infatti le sue origini risalgono a tanti secoli fa: nel 1652 l’amministrazione comunale cagliaritana, per liberare i suoi cittadini dalla piaga delle peste, fece un voto al Santo, chiedendo la sua intercessione affinché la diffusione della malattia si fermasse. 

La festa di Sant’Efisio a Cagliari: cosa si fa in città nei 4 giorni dedicati al Santo (ansafoto) – chieseromanichesardegna.it

E proprio dopo queste preghiere, la città per miracolo, fu liberata dalla peste. Così, ogni anno, il voto viene rinnovato e non si è mai fermato neppure durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale o durante il più recente lockdown per il Covid. Quindi ogni anno c’è la processione dedicata al Santo, e tutti i fedeli che giungono in città, accompagnano la statua lungo il percorso.

I preparativi per la Festa iniziano già dal 25 aprile, nel momento in cui si compie il passaggio di consegne tra i guardiani dell’Arciconfraternita del Gonfalone. Il 29 aprile è prevista la vestizione del Santo e il 30 l’intronizzazione. Il Primo Maggio, Su Carradori, l’uomo che guida il cocchio trainato da grossi buoi, allevati esclusivamente per quel compito, si reca di fronte al Palazzo Civico, dove incontra l’Alter Nos, che simboleggia il ringraziamento pubblico della città al Santo.

Viene celebrata la messa, che termina con i fedeli che esclamano “Viva S.Efisio”, un momento davvero emozionante per tutti coloro che lo vivono. Dopo la celebrazione religiosa, il cocchio con il Santo sfila per le strade della città e prosegue il cammino fino alla chiesetta di Nora. Il cocchio nel procedere fa diverse fermate fra cui quella al Villaggio dei Pescatori di Giorgino, dove viene spogliato dei gioielli e degli abiti regali e riposto in quello che è conosciuto come il Cocchio di Campagna. 

Le celebrazioni continuano fino al 4 maggio, giornata in cui il Santo torna nella città di Cagliari e nella sua Chiesa. A mezzanotte viene poi sciolto il voto.

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Come l’arredamento può cambiare il tuo umore

L'arredamento va scelto con cura, perché può influenzare il benessere psicofisico positivamente o negativamente. Inutile…

11 minuti ago

A pochi chilometri da Oristano, una chiesetta che ti conquisterà: lasciati trasportare dai suoi mitici racconti

Storie uniche che rendono ancor più affascinante una chiesa non poco distante da Oristano: la…

1 ora ago

Conosci tutti i formaggi sardi? Ecco le specialità casearie dell’isola meno conosciute

I formaggi sardi sono amati e apprezzati in tutto il mondo, tuttavia, alcune specialità casearie…

3 ore ago

4 rimedi 100% naturali per eliminare il calcare dai vetri della doccia: funzionano anche sui rubinetti e nella vasca

Come eliminare rapidamente il calcare dai vetri della doccia: con questi rimedi tornano a brillare…

4 ore ago

Un vero enigma per gli studiosi! Cosa nasconde la Chiesa San Giovanni di Assemini, vicino Cagliari?

La Chiesa San Giovanni di Assemini cela un mistero, complicato anche per gli studiosi: ecco…

5 ore ago

3 trucchi per far rifiorire le orchidee il più velocemente possibile: ecco quali sono

Le orchidee sono tanto belle quanto delicate e spesso sfioriscono. Come farle rifiorire? Per fortuna…

7 ore ago