3 trucchi dei vivaisti per scacciare gli afidi dalle piante del giardino: il segreto che cambierà tutto

Gli afidi sono tra le minacce da debellare per chiunque abbia un giardino. Si tende spesso a credere che ci sia bisogno di spendere tanti soldi per farlo. Per fortuna, in realtà, esistono dei rimedi molto economici che ti aiuteranno a scacciare questi invasori.

Gli afidi, piccoli insetti ovali, sono tra i parassiti più temuti dai vivaisti. Nonostante le loro dimensioni ridotte, possono causare danni gravi alle piante. Si nutrono della linfa, si riproducono rapidamente e spesso attaccano in grandi gruppi, concentrandosi sulla parte inferiore delle foglie o sui germogli più teneri e indifesi.

Afidi
3 trucchi dei vivaisti per scacciare gli afidi dalle piante del giardino: il segreto che cambierà tutto – Chieseromanichesardegna.it

Con gli anni sono stati sviluppati diversi rimedi per combatterli e scacciarli. Se segui i consigli che sto per darti, ti assicuro che non dovrai più temerli. Ecco ben tre trucchi dei vivaisti per scacciare gli afidi dalle piante del giardino.

3 trucchi per scacciare gli afidi dal giardino: seguili e non te ne pentirai

Il primo trucco ampiamente utilizzato è il sapone molle di potassio. Si tratta di un prodotto derivato da grassi vegetali, che agisce in modo delicato sulle piante ma incredibilmente efficace contro gli afidi. I professionisti lo usano per la sua capacità di sciogliere lo strato ceroso che riveste il corpo degli insetti, causandone la disidratazione senza intaccare l’integrità della pianta.

Si diluisce in acqua e lo si mette sulle foglie, assicurandosi di farlo quando il sole non è alto nel cielo. Un rimedio semplice, efficace e che ti sarà di grandissimo aiuto.

giardino annaffiato
3 trucchi per scacciare gli afidi dal giardino: seguili e non te ne pentirai – chieseromanichesardegna.it

Un altro alleato prezioso per i vivaisti è l’olio di Neem, estratto da un albero originario dell’India. Questo olio ha un’azione più lenta rispetto ai prodotti chimici, ma è duratura ed estremamente efficace. Personalmente, è un rimedio che gradisco di più, anche perché è più difficile che faccia del male a insetti utili per il giardino, come api e coccinelle.

Il terzo rimedio che i vivaisti consigliano è il macerato di ortica, un preparato utilizzato anche in tempi più antichi dalle nonne e che è sempre stato noto per la sua efficacia.

L’ortica è ricca di minerali, acido formico e sostanze che rafforzano le difese naturali delle piante. Preparare questo macerato è semplice, anche a casa: basta raccogliere dell’ortica fresca prima della fioritura, lasciarla fermentare in acqua per alcuni giorni e poi filtrare il liquido ottenuto. Poi puoi nebulizzare il macerato sulle foglie delle piante e via così, ti assicuro che non potrai più fare a meno di questo rimedio incredibile. Afidi? Mai più nel tuo giardino!

Gestione cookie