3 errori da non fare mai quando si prepara la carbonara: tutti li commettono e sbagliano di grosso

La carbonara è un piatto semplice da preparare? Sbagliato, assolutamente sbagliato! Non a caso in tanti commettono degli errori facilmente evitabili quando la cucinano. Adesso te li svelo, così che tu possa evitarli al meglio.

Carbonara proprio come la vuole la tradizione romana? Semplice, in apparenza. Difficile, a conti fatti. A volte sembra che ognuno abbia la sua idea di carbonara.

carbonara
3 errori da non fare mai quando si prepara la carbonara: tutti li commettono e sbagliano di grosso – chieseromanichesardegna

Ma qual è la verità? Sveliamolo e vediamo tutti gli errori da non fare mai quando si prepara questo piatto incredibile. Tutti li commettono infatti, ma si sbagliano davvero di grosso. Leggi ciò che sto per scriverti e comincia a preparare una carbonara coi fiocchi, degna della cucina romana.

3 errori da non commettere mai quando fai la carbonara

La carbonara non prevede l’uso della panna. Mai. Eppure è uno degli errori più comuni, soprattutto fuori dall’Italia. Si pensa che aggiungendo panna si ottenga la cremosità perfetta, ma è esattamente il contrario: si appesantisce il piatto e si snatura completamente il suo sapore.

Senti a me, non ti serve la panna per ottenere questo effetto. Devi solo dosare bene, al meglio, gli ingredienti classici della sua ricetta, quelli che sono a tua disposizione. La vera carbonara è cremosa grazie all’emulsione tra tuorli, pecorino e acqua di cottura della pasta, non a una crema artificiale. Aggiungendo la panna si perde quella consistenza setosa e vellutata, tipica della ricetta originale. Sbatti per bene i tuorli e vedrai la magia!

carbonara
3 errori da non commettere mai quando fai la carbonara – chieseromanichesardegna

Un altro errore che in molti commettono è uno dei peggiori (per me il peggiore in assoluto) eppure è commesso da tantissime persone alle prime armi. Chi la carbonara NON vuole trovarsi con una pasta alla “carbon-frittata”, ovvero con l’uovo completamente cotto e rappreso, come una strapazzata. Questo accade quando si aggiunge la crema d’uovo alla pasta ancora sul fuoco, oppure in una padella troppo calda.

Non essere come gli altri, fai attenzione a non commettere questo errore banale ma capace di rovinare per sempre la tua carbonara! Non vorrai essere una vergogna per la cucina romana?

Infine, ricorda che non devi MAI usare la pancetta o il bacon per preparare la carbonara. Va bene se a te piacciono, ma la ricetta originale prevede ben altro ed è di quella che vogliamo parlare in questo contesto. Dovresti in realtà usare il guanciale, che è l’ingrediente previsto dalla tradizione. l guanciale è ottenuto dalla guancia del maiale, ha una parte grassa più morbida e saporita, e una consistenza perfetta per la cottura croccante ma non secca.

Gestione cookie