Zerfaliu, Chiesa Romanica di San Giovanni

Narrazione:

Il filosofo Immanuel Kant ci ricorda che tempo e spazio rappresentano la nostra esistenza, traducendola in esperienza interiore. Ogni frammento di passato ne è testimonianza, nella misura in cui in esso si raccolgono ricordi, tradizioni, abitudini e affetti.

La chiesa di San Giovanni Battista risponde pienamente a questa realtà. 

Viste le sue modeste dimensioni, si tratta di un piccolo scrigno risalente al XIII secolo.

L’aula absidata è a una sola navata ed è illuminata da monofore a bocca di lupo con luce a croce. 

Il portale è architravato e, poco al di sopra dell’architrave, sono ancora visibili le concavità destinate originariamente ad accogliere i tradizionali bacini ceramici. 

In un secondo momento, non ben definibile cronologicamente, la chiesa ha subito un ampliamento verso nord: la facciata si è estesa, il piccolo campanile è stato spostato e l'abside è stata decentrata in direzione sud. 

Un chiaro indizio di questa modifica strutturale è rappresentato dai materiali impiegati per le due fasi edilizie: i cantoni ben lavorati in basalto e arenaria sono pertinenti al primo impianto, mentre il pietrame di piccola pezzatura è da conferire all'ampliamento. I muri laterali furono muniti di contrafforti, per prevenire il pericolo di possibili cedimenti. Lavori di restauro eseguiti nel 1981 hanno consentito di rinvenire alcune tombe in pietra, una delle quali stratigraficamente collocata sotto le fondamenta dell'edificio, quindi di datazione più antica. 

Mentre ci muoviamo già in cerca della prossima tappa, il nostro cuore indugia ancora un po’ nel dar commiato a questo piccolo gioiello architettonico.

Bibliografia:

R. Serra, La Sardegna, collana "Italia Romanica", Milano, Jaca Book, 1989;

R. Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300, collana "Storia dell'arte in Sardegna", Nuoro, Ilisso, 1993;

R. Coroneo-R. Serra, Sardegna preromanica e romanica, collana "Patrimonio artistico italiano", Milano, Jaca Book, 2004;

R. Coroneo, Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico culturali, Cagliari, AV, 2005.

Indirizzo:

09070 Zerfaliu OR, Italia

Potrebbero interessarti anche

Maracalagonis, Chiesa di Santa Maria d’Itria

Maracalagonis, Chiesa di Santa Maria d’Itria

Maracalagonis, Chiesa di Santa Maria d'Itria Tra le chiese che rivelano uno stretto rapporto con le trame urbane e capaci di donare un senso di appartenenza alla comunità, la chiesa di Santa Maria d'Itria ricopre una posizione di spicco. Risalente a un periodo...

Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo

Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo

Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo In molte periferie urbane sono custoditi piccoli gioielli che tramandano ai posteri la loro antica gloria. Un esempio di questo fenomeno è rappresentato dalla chiesa intitolata a San Michele Arcangelo, l’antica parrocchiale del...

Share This