Zeddiani, Chiesa di Sant’Antonio di Cellevane

Narrazione:

Nel nostro cammino lungo i percorsi del romanico in Sardegna ci siamo imbattuti in edifici di ogni genere: semplici e complessi; isolati e pienamente inseriti nei tessuti abitativi; dalla storia architettonica monofase o risultato di articolate vicende storiche.

Rari appaiono gli edifici che affidano la propria identità alla loro essenziale struttura architettonica e a pochi altri elementi documentari.

È questo il caso della chiesa della Vergine delle Grazie, nota anche con l’appellativo di Sant'Antonio da Padova, ubicata nel cuore del paese.

La data più plausibile della sua edificazione è la prima metà del XIII secolo. L’edificio giunto fino a noi è quello modificato da una ricostruzione seicentesca; quello originario era connotato planimetricamente da un’aula mononavata con abside orientata: di questa fase originaria sopravvivono tratti dei fianchi e la facciata.

La forma del terminale ha subito modifiche, ma rimangono leggibili il profilo del frontone e i conci di base del campanile a vela.

L’uso di conci in arenaria con inserti in basalto sono indizi eloquenti di una vocazione estetica verso la bicromia del paramento. Sempre in facciata risultano leggibili dieci alloggi per bacini ceramici disposti su un unico filare.

Due monofore a doppio strombo e una parte centinata si aprono sul fianco sud; un’altra monofora architravata si trova sul fianco settentrionale.

La semplicità può essere commovente.

Bibliografia:

R. Serra, La Sardegna, collana "Italia romanica", Milano, Jaca Book, 1989;
R. Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300, collana "Storia dell'arte in Sardegna", Nuoro, Ilisso, 1993.

Potrebbero interessarti anche

Maracalagonis, Chiesa di Santa Maria d’Itria

Maracalagonis, Chiesa di Santa Maria d’Itria

Maracalagonis, Chiesa di Santa Maria d'Itria Tra le chiese che rivelano uno stretto rapporto con le trame urbane e capaci di donare un senso di appartenenza alla comunità, la chiesa di Santa Maria d'Itria ricopre una posizione di spicco. Risalente a un periodo...

Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo

Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo

Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo In molte periferie urbane sono custoditi piccoli gioielli che tramandano ai posteri la loro antica gloria. Un esempio di questo fenomeno è rappresentato dalla chiesa intitolata a San Michele Arcangelo, l’antica parrocchiale del...

Share This