Villaspeciosa, Chiesa di San Platano

Narrazione:

Visitando la chiesa di San Platano a Villaspeciosa abbiamo l’opportunità di vedere un grande esempio del reimpiego, uno dei fenomeni più tipici del mondo antico. Infatti per la realizzazione di questa chiesa, riconducibile presumibilmente al XII secolo, sono stati utilizzati materiali di reimpiego – soprattutto marmorei – provenienti da siti di età romana.

La chiesa di San Platano, realizzata con materiale edilizio in calcare, colpisce nel panorama delle chiese romaniche sarde per la sua non comune conformazione architettonica. 

Presenta, infatti, una planimetria a due navate, entrambe absidate e coperte da arcate a tutto sesto che poggiano su colonne di età romana reimpiegate, così come lo sono i capitelli visibili in cima alle colonne. 

Le navate in origine dovevano presentare una volta a botte, distrutta da un crollo nel XV secolo. 

È nata così l’attuale copertura in legno. La facciata è suddivisa in tre specchi: i due laterali presentano un portale centinato con croci intarsiate; in quello centrale è inserita una lastra in marmo di reimpiego decorata con cornice a intreccio e fiori a quattro petali. 

Sono visibili gli alloggiamenti per due bacini ceramici e due ruote intarsiate solo parzialmente conservate. Abbiamo infine una monofora con cèntina in marmo decorata a intreccio e arricchita da clìpei decorati.

Questa zona è inoltre rinomata, dal punto di vista archeologico, per la presenza del mosaico romano di San Cromazio con i suoi 160 metri quadri, il più grande rinvenuto sinora in Sardegna. 

E non è un caso se non molto distante dal mosaico incontriamo la chiesa di San Platano, infatti la vicinanza tra i due siti è un chiaro un esempio di come il passato possa alimentare il presente, per tradursi in futuro.

Visita virtuale

Connessioni tematiche:

Il mosaico di San Cromazio. La ‘mansio’.

Bibliografia:

G. Spano, "Ultime scoperte", in Bullettino Archeologico Sardo, V, 1859, p. 184;

D. Scano, Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo, Cagliari-Sassari, Montorsi, 1907, pp. 329-330;

R. Delogu, L'architettura del Medioevo in Sardegna, Roma, La Libreria dello Stato, 1953, pp. 61-62;

R. Serra, La Sardegna, collana "Italia Romanica", Milano, Jaca Book, 1989, pp. 42-48;

R. Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300, collana "Storia dell'arte in Sardegna", Nuoro, Ilisso, 1993, sch. 70;

R. Coroneo, "Marmi romani e decorazioni romaniche nella chiesa vittorina di San Platano a Villaspeciosa", in Studi Sardi, XXIX, 1990-91, pp. 387-403;

A. Teatini, "I capitelli romani nella chiesa di San Platano a Villaspeciosa (CA). Decorazione architettonica, economia e problemi di reimpiego ne basso Campidano", in Studi Sardi, XXXII, 1999, pp. 171-201;

R. Coroneo-R. Serra, Sardegna preromanica e romanica, collana "Patrimonio artistico italiano", Milano, Jaca Book, 2004, pp. 256-260;

R. Coroneo, Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico culturali, Cagliari, AV, 2005, p. 97.

Comune:

Villaspeciosa

Indirizzo:

via San Platano, 33 - 09010 Villaspeciosa

Potrebbero interessarti anche

Maracalagonis, Chiesa di Santa Maria d’Itria

Maracalagonis, Chiesa di Santa Maria d’Itria

Maracalagonis, Chiesa di Santa Maria d'Itria Tra le chiese che rivelano uno stretto rapporto con le trame urbane e capaci di donare un senso di appartenenza alla comunità, la chiesa di Santa Maria d'Itria ricopre una posizione di spicco. Risalente a un periodo...

Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo

Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo

Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo In molte periferie urbane sono custoditi piccoli gioielli che tramandano ai posteri la loro antica gloria. Un esempio di questo fenomeno è rappresentato dalla chiesa intitolata a San Michele Arcangelo, l’antica parrocchiale del...

Share This