Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo

Narrazione:

In molte periferie urbane sono custoditi piccoli gioielli che tramandano ai posteri la loro antica gloria.

Un esempio di questo fenomeno è rappresentato dalla chiesa intitolata a San Michele Arcangelo, l’antica parrocchiale del paese di Siddi che, in epoca medievale, faceva parte del Giudicato di Arborea nella Curatoria della Marmilla.

Risalente alla seconda metà del XIII secolo, si presenta con una pianta a due navate di dimensioni differenti, divise da archi sorretti da pilastri di profilo ottagonale, e con un’unica abside situata in quella maggiore.

La presenza di due navate fa presupporre che in origine anche quella minore fosse dotata di abside, ipotesi, questa, avvalorata dalle tracce di rielaborazione dei fianchi dell’edificio.

La facciata, in conci originari di arenaria bruna di media pezzatura, è divisa in due specchi da una lesena, mentre due paraste d’angolo completano il prospetto.

L’attuale copertura lignea è frutto di un rifacimento che determinò la ricostruzione delle parti alte del prospetto principale.

Entrambi gli specchi presentano un portale d’accesso architravato e dotato di lunetta e al di sopra di quello della navata maggiore è presente un oculo.

Il profilo esterno della chiesa è completato dalla presenza di alcuni di alloggi per bacini ceramici, ormai perduti,  e dalla tozza abside dotata di monofora strombata.

Questa piccola chiesa ha un aspetto molto originale, infatti l’architrave del portale della navata minore mostra un interessante rilievo diviso in quattro riquadri da cornici verticali con motivi romboidali.

Ciò che colpisce l'occhio del visitatore sono le figure antropomorfe con larghe spalle ed esili arti presenti in ogni riquadro.

Secondo le interpretazioni più accreditate, l'opera rappresenterebbe il ciclo iconografico della “caduta”, tesi avvalorata dalla prima figura capovolta a sinistra che si associa a Lucifero, l’angelo caduto.

Le ultime due immagini, associate ad Adamo ed Eva, si trovano all’interno di un unico riquadro allacciate tra loro e per quanto riguarda i due riquadri centrali, si propende ad identificarli con l’Arcangelo Gabriele e con il Creatore.

Bibliografia:

Vittorio Angius, voce ''Siddi'', in G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, XX, Torino, G. Maspero, 1850, p. 129;

Raffaello Delogu, L'architettura del Medioevo in Sardegna, Roma, La Libreria dello Stato, 1953, p. 190;

Renata Serra, La Sardegna, collana "Italia romanica", Milano, Jaca Book, 1989, pp. 377-378;

Roberto Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300, collana "Storia dell'arte in Sardegna", Nuoro, Ilisso, 1993, sch. 139;

Roberto Coroneo, Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico culturali, Cagliari, AV, 2005, p. 82.

Comune:

Siddi

Indirizzo:

Via S. Michele, Siddi

Potrebbero interessarti anche

Maracalagonis, Chiesa di Santa Maria d’Itria

Maracalagonis, Chiesa di Santa Maria d’Itria

Maracalagonis, Chiesa di Santa Maria d'Itria Tra le chiese che rivelano uno stretto rapporto con le trame urbane e capaci di donare un senso di appartenenza alla comunità, la chiesa di Santa Maria d'Itria ricopre una posizione di spicco. Risalente a un periodo...

Orosei, Chiesa di Sant’Antonio Abate

Orosei, Chiesa di Sant’Antonio Abate

Orosei, Chiesa di Sant'Antonio Abate Alcuni luoghi sono posti al centro di contesti paesaggistici eterogenei dove entroterra e mare si uniscono conferendo alle comunità ivi presenti un ruolo di importante intermediazione con il mondo che si estende oltre le coste....

Monastir, Chiesa di Santa Lucia

Monastir, Chiesa di Santa Lucia

Monastir, Chiesa di Santa Lucia Esiste uno stretto rapporto tra i contesti paesaggistici prettamente urbani e quelli campestri, capaci anch'essi di donare un senso di appartenenza all’interno della comunità. La chiesa romanica di Santa Lucia di Monastir, immersa nelle...

Share This