Tergu, Nostra Signora di Tergu Molte chiese del romanico isolano hanno intrecciato la propria storia con quella di vari ordini monastici attivi in Sardegna in età medievale. Molte chiese del romanico isolano hanno intrecciato la propria storia con quella di vari...
Sardara, Chiesa di San Gregorio
Narrazione:
Vi sono luoghi in cui il sacro trova modo di rendersi manifesto nella perdurante continuità di culto che sfida il tempo e le culture.
È il caso della chiesa di San Gregorio, ubicata nel centro storico di Sardara, non distante dal santuario nuragico con tempio a pozzo presso il quale venne edificata la chiesa di Sant'Anastasia, edificio di origine bizantina, anche se il suo assetto attuale risale al XV secolo.
L’incontro con la chiesa di San Gregorio ci offre l’opportunità di cogliere una delle più raffinate manifestazioni del dialogo, che segnò il XIV secolo in Sardegna, tra un emergente gotico isolano e le persistenze romaniche. Non abbiamo attestazioni documentarie relative alla edificazione di questa chiesa: la sua attribuzione al primo quarto del XIV secolo è dunque frutto della pura analisi stilistica della struttura.
L’aula è ad una sola navata con copertura in legno. L’abside posta a sud- est è caratterizzata da un profilo semicircolare all'interno e squadrato all’esterno: è una delle manifestazioni del compromesso architettonico tra la forte tradizione romanica e le nuove forme gotiche italiane che segna questa chiesa. La facciata presenta un profilo “a capanna”, ed è divisa in tre specchi da lesene a fascio e da due robuste paraste d'angolo.
Il portale architravato, sormontato da un arco di scarico ogivale e dotato di stipiti modanati, è posizionato nello specchio centrale.
In asse con il portale è stato realizzato il rosone gotico sormontato da una serie di archetti su peducci.
A compimento della facciata leggiamo il campanile a vela con due strette luci. Un secondo portale con centina ad arco acuto si apre sul fianco settentrionale.
Da segnalare, nell’abside, la presenza di una bifora archiacuta, in cui appaiono leggibili le tracce di ampi restauri. Lasciamo questa chiesa con lo sguardo ancora avvolto dal suo armonico fascino.

Connessioni tematiche:
Potrebbero interessarti anche
Suelli, Chiesa di san Pietro
Suelli, Chiesa di san Pietro Nel medioevo molte città e centri abitati videro il manifestarsi di una continuità d'uso tra il foro e la piazza principale, destinata a mercato e progressivamente arricchita di edifici e funzioni pubbliche. Anche in Sardegna incontriamo...
Massama, Oratorio delle Anime
La storia dell’umanità ha seguito spesso i percorsi segnati dalle vie di comunicazione, nella loro eterogenea conformazione che va dai semplici sentieri sino alle imponenti vie imperiali di età romana. Questa relazione si fa manifesta ad esempio nei toponimi, che ne...