Samassi, Chiesa di San Gemiliano

Narrazione:

Se, a volte, ad attrarci nello stile di un edificio antico può essere la complessità delle architetture, può essere altrettanto sorprendente la disarmante forza attrattiva della semplicità. 

L’arte delle chiese romaniche sarde ci offre spesso questa suggestione e la chiesa di San Gemiliano ne è un esempio particolarmente esplicito. 

Elemento degno di nota è il fatto che la chiesa sorge su una preesistente tomba a camera  bizantina. 

Nelle murature romaniche cogliamo la presenza di materiali di reimpiego, in particolare di frammenti di piccoli pilastri bizantini in origine appartenenti ad una recinzione di presbiterio. 

La chiesa apparteneva (almeno dal 1118) al monastero camaldolese di San Mamiliano dell’isola di Montecristo. Non abbiamo documenti che attestino la sua data di costruzione, comunque inquadrabile, presumibilmente, nel XIII secolo. 

L’aula, ad una sola navata, presenta una copertura in legno. Fianchi e facciata sono scanditi dalla presenza di lesene, mentre paraste angolari contribuiscono a rendere più solido l’impatto visivo dell’intera struttura. 

Il portale che si apre in facciata, architravato e poggiante su due capitelli fitomorfi, mostra un arco di scarico, a sua volta impostato su due mensole lavorate con sembianze umane.

I fianchi della struttura sono declinati dalla presenza di diverse monofore. 

Un’ultima, importante, segnalazione merita la presenza, all’interno della chiesa, del monumento funerario in marmo dedicato ad Emanuele Castelvì, opera dello scultore Scipione Aprile del 1586.

Visita virtuale

Bibliografia:

V. Angius, "Samassi", in G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, XVIII, Torino, G. Maspero, 1849, pp. 7-12;
D. Scano, Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo, Cagliari-Sassari, Montorsi, 1907, p. 339;
R. Delogu, L'architettura del Medioevo in Sardegna, Roma, La Libreria dello Stato, 1953, pp. 190-191;
G. Zanetti, I Camaldolesi in Sardegna, Cagliari, Fossataro, 1974, pp. 195-199;
R. Serra, La Sardegna, collana "Italia romanica", Milano, Jaca Book, 1989, pp. 356-357;
R. Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300, collana "Storia dell'arte in Sardegna", Nuoro, Ilisso, 1993, sch. 123;
R. Coroneo-R. Serra, Sardegna preromanica e romanica, collana "Patrimonio artistico italiano", Milano, Jaca Book, 2004, pp. 291-293;
R. Coroneo, Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico-culturali, Cagliari, AV, 2005, p. 88.

Comune:

09030 Samassi 

Indirizzo:

via San Geminiano, s.n.c.

Potrebbero interessarti anche

Maracalagonis, Chiesa di Santa Maria d’Itria

Maracalagonis, Chiesa di Santa Maria d’Itria

Maracalagonis, Chiesa di Santa Maria d'Itria Tra le chiese che rivelano uno stretto rapporto con le trame urbane e capaci di donare un senso di appartenenza alla comunità, la chiesa di Santa Maria d'Itria ricopre una posizione di spicco. Risalente a un periodo...

Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo

Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo

Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo In molte periferie urbane sono custoditi piccoli gioielli che tramandano ai posteri la loro antica gloria. Un esempio di questo fenomeno è rappresentato dalla chiesa intitolata a San Michele Arcangelo, l’antica parrocchiale del...

Share This