Tergu, Nostra Signora di Tergu Molte chiese del romanico isolano hanno intrecciato la propria storia con quella di vari ordini monastici attivi in Sardegna in età medievale. Molte chiese del romanico isolano hanno intrecciato la propria storia con quella di vari...
Masullas, chiesa di S. Leonardo
Narrazione:
Come i palinsesti – ossia quei manoscritti antichi, su papiro o pergamena, il cui testo originario è stato cancellato e sostituito con altro – anche molti edifici celano una natura segreta e stratificata.
L’anima più antica della chiesa di San Leonardo venne alla luce durante il restauro del 1977: quei lavori rivelarono la presenza del tracciato di fondazione di una preesistente chiesa mononavata, che servì da base per la struttura della chiesa romanica, edificata nella prima metà del XII secolo, determinandone la direzione dell’asse e la posizione dell’abside.
Il materiale utilizzato per la realizzazione dell’edificio è variegato: arenaria e trachite destinati ai due prospetti principali e materiale misto nei lati.
La facciata, sormontata da un campanile a vela, è suddivisa in due parti dal rincasso di una finta loggia delimitata da archetti a doppia ghiera e da una scarpa che si interrompe in corrispondenza delle due semicolonne.
Il primo livello ospita il portale con lunetta semicircolare, il secondo livello è invece segnato dalla presenza di una successione di archetti pensili a doppia ghiera, sostenuti da peducci e il terzo livello propone una bifora centrale.

Bibliografia:
R. Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300, collana "Storia dell'arte in Sardegna", Nuoro, Ilisso, 1993.
R. Coroneo, Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico culturali, Cagliari, AV, 2005.
Comune:
Indirizzo:
Potrebbero interessarti anche
Suelli, Chiesa di san Pietro
Suelli, Chiesa di san Pietro Nel medioevo molte città e centri abitati videro il manifestarsi di una continuità d'uso tra il foro e la piazza principale, destinata a mercato e progressivamente arricchita di edifici e funzioni pubbliche. Anche in Sardegna incontriamo...
Massama, Oratorio delle Anime
La storia dell’umanità ha seguito spesso i percorsi segnati dalle vie di comunicazione, nella loro eterogenea conformazione che va dai semplici sentieri sino alle imponenti vie imperiali di età romana. Questa relazione si fa manifesta ad esempio nei toponimi, che ne...